II.9.1.4
Ispezione del Circuito idraulico
Verificare il pressostato differenziale acqua: ad unità in
funzionamento chiudere lentamente la valvola di intercettazione posta
dall'utente sul ramo di ingresso acqua all'unità. Qualora durante la fase
di prova si arrivasse a chiudere completamente la valvola di
intercettazione senza l'intervento del pressostato differenziale,
spegnere immediatamente l'unità agendo sul tasto ON/OFF del
pannello di controllo e procedere alla sostituzione del componente.
Sfiato aria impianto acqua refrigerata: agendo sugli appositi sfiati
a rubinetto posti sia all'interno e sia all'esterno dell'unità è possibile
evacuare l'aria intrappolata all'interno del circuito idraulico. Verificare
sempre la pressione dell'impianto idraulico ed eventualmente
pressurizzare con acqua di reintegro.
Sblocco circolatore (solo 115-122 P1)
Ad unità spenta togliere il pannello laterale destro e rimuovere la vite di
tenuta del circolatore. Ruotare la vite di sblocco presente all'interno,
quindi rimontare la vite di tenuta del circolatore.
Svuotamento impianto idraulico: ad unità spenta nel caso in cui
sia necessario lo svuotamento dell'unità utilizzare le valvole
d'intercettazione sulle tubazioni di entrata ed uscita dell'acqua.
Utilizzare otre alle valvole d'intercettazione, lo scarico presente vicino
agli attacchi acqua. Nei modelli dotati di pompe utilizzare otre alle
valvole d'intercettazione, lo scarico presente sulla pompa/circolatori.
Ispezione della pompa/circolatore (dove presente): ogni 5000 ore
di funzionamento della pompa la scheda elettronica manifesta un
allarme senza interruzione del funzionamento dell'unità. Esso
rappresenta l'avviso che la pompa deve essere ispezionata. L'ispezione
che deve essere fatta consiste nella pulizia esterna e verifica del suo
stato generale.
Lavaggio degli scambiatori ad acqua: gli scambiatori a piastre
non sono soggetti a particolari rischi di sporcamento in condizioni
nominali di utilizzo. Le temperature di lavoro dell'unità, la velocità
dell'acqua nei canali, l'adeguata finitura della superficie di trasferimento
del calore minimizzano lo sporcamento dello scambiatore. L'eventuale
incrostazione dello scambiatore è rilevabile effettuando una misura
della perdita di carico tra i tubi di ingresso e uscita unità, utilizzando un
manometro differenziale e confrontandola con quella riportata nelle
tabelle degli allegati. L'eventuale morchia che viene a formarsi
nell'impianto dell'acqua, la sabbia non intercettabile dal filtro e le
condizioni di estrema durezza dell'acqua utilizzata o la concentrazione
dell'eventuale soluzione anticongelante, possono sporcare lo
scambiatore, penalizzando l'efficienza dello scambio termico. In tal
caso è necessario lavare lo scambiatore con adeguati detergenti
chimici, predisponendo l'impianto già esistente con adeguate prese di
carico e scarico o intervenendo come in figura. Si deve utilizzare un
serbatoio contenente dell'acido leggero, 5% di acido fosforico o se lo
scambiatore deve essere pulito frequentemente, 5% di acido ossalico. Il
liquido detergente deve essere fatto circolare dentro lo scambiatore a
una portata almeno 1,5 volte quella nominale di lavoro. Con una prima
circolazione del detergente si effettua la pulizia di massima,
successivamente, con detergente pulito, si effettua la pulitura definitiva.
Prima di rimettere in funzione il sistema si deve risciacquare
abbondantemente con acqua per eliminare ogni traccia di acido e si
deve sfiatare l'aria dall'impianto, eventualmente riavviando la pompa
dell'utenza.
1.
Unità;
2.
Rubinetto ausiliario;
3.
Saracinesca d'intercettazione;
4.
Pompa di lavaggio;
5.
Filtro;
6.
Serbatoio dell'acido.
SEZIONE II: INSTALLAZIONE E MAUTENZIONE
II.9.2
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
II.9.2.1
Istruzioni per riparazioni e sostituzione
componenti
Qualora sia necessario effettuare la sostituzione di un componente del
circuito frigorifero dell'unità è necessario tenere conto delle indicazioni
riportate di seguito:
Fare sempre riferimento agli schemi elettrici allegati alla macchina
qualora si debba sostituire della componentistica alimentata
elettricamente, avendo cura di dotare ogni conduttore che deve essere
scollegato di opportuna identificazione onde evitare errori in una
successiva fase di ricablaggio.
Sempre, quando viene ripristinato il funzionamento della macchina,
è necessario ripetere le operazioni proprie della fase di avviamento.
II.9.2.2
Istruzione per lo svuotamento del circuito
frigorifero
Per svuotare l'intero circuito frigorifero dal refrigerante utilizzando delle
apparecchiature omologate procedere al recupero del fluido frigorigeno
dai lati di alta e bassa pressione ed anche dalla linea del liquido.
Vengano impiegate gli attacchi di carica presenti in ogni sezione del
circuito frigo. È necessario provvedere al recupero da tutte le linee del
circuito poiché solo così si può avere la sicurezza di evacuare
completamente il fluido frigorigeno. Se si applica una torcia di brasatura
su un componente a bassa pressione dell'unità, la miscela
pressurizzata di fluido frigorigeno e olio uscendo dal circuito può
incendiarsi al contatto con la fiamma della torcia. Per prevenire questo
rischio è importante controllare l'effettivo scarico della pressione su tutti
i rami prima di dissaldare. Tutto il fluido frigorigeno scaricato non può
essere disperso in ambiente perché inquinante, ma deve essere
recuperato con l'impiego di bombole adatte e consegnato ad un centro
di raccolta autorizzato.
II.9.2.3
Eliminazione umidità dal circuito
Se durante il funzionamento della macchina si manifesta la presenza di
umidità nel circuito frigorifero esso si deve svuotare completamente dal
fluido frigorigeno ed eliminare la causa dell'inconveniente. Volendo
eliminare l'umidità il manutentore deve provvedere ad essiccare
l'impianto con una messa in vuoto fino a 70 Pa, successivamente è
possibile ripristinare la carica di fluido frigorigeno indicata nella
targhetta posta sull'unità.
II.9.2.4
Sostituzione del filtro deidratatore
Per sostituire il filtro deidratatore effettuare lo svuotamento e
l'eliminazione dell'umidità dal circuito frigorifero dell'unità evacuando in
questo modo anche il refrigerante disciolto nell'olio.
Una volta sostituito il filtro, effettuare nuovamente il vuoto sul circuito
per eliminare eventuali tracce di gas incondensabili che possono essere
entrati durante l'operazione di sostituzione. È raccomandata una
verifica dell'assenza di eventuali fughe di gas prima di rimettere l'unità
in normali condizioni di funzionamento.
II.9.2.5
Integrazione-ripristino carica di refrigerante
Le unità vengono collaudate in fabbrica con la carica di gas necessaria
al loro corretto funzionamento. La quantità di gas contenuta all'interno
del circuito è indicata direttamente nella targa matricola.
Nel caso in cui sia necessario ripristinare la carica di R410A, è
necessario eseguire la procedura di svuotamento e l'evacuazione del
circuito eliminando le tracce di gas incondensabili con l'eventuale
umidità. Il ripristino della carica di gas in seguito a un intervento di
manutenzione sul circuito frigorifero deve avvenire dopo un accurato
lavaggio del circuito. Successivamente ripristinare l'esatta quantità di
refrigerante ed olio nuovo riportata in targa matricola. Il refrigerante va
spillato dalla bombola di carica in fase liquida al fine di garantire la
giusta proporzione della miscela (R32/R125).
Al termine dell'operazione di ricarica è necessario ripetere la procedura
di avviamento dell'unità e monitorare le condizioni di lavoro dell'unità
per almeno 24 h. Nel caso in cui, per motivi particolari, ad esempio in
caso di una perdita di refrigerante si preferisca procedere ad un
semplice rabbocco di refrigerante si dovrà tenere in considerazione un
possibile lieve decadimento delle prestazioni dell'unità. In ogni caso il
reintegro deve essere effettuato sul ramo di bassa pressione della
macchina, prima dell'evaporatore utilizzando le prese di pressione a
tale scopo predisposte; si dovrà inoltre prestare attenzione ad introdurre
refrigerante unicamente in fase liquida.
20