trangia 772527 Manual De Instrucciones página 11

5.4.4 Dévisser l'injecteur (5 dans la figure 6) de la valve à l'aide d'une clé ouverte de 8 mm. Tenir avec une pince au niveau du boîtier
ou à l'extrémité du tube de préchauffage près du boîtier, voir figure 7.
5.4.5 Nettoyer le gicleur en soufflant par le petit trou situé à l'avant. Ne pas utiliser d'aiguille ou autre instrument similaire, car cela
pourrait endommager l'orifice, avec pour conséquence de rendre ensuite l'appareil dangereux.
5.4.6 Remettre le jet en place et le visser fermement. Pour assurer l'étanchéité au gaz, visser jusqu'à la butée et 30° en plus
(=3-4 Nm). Tenir avec une pince au niveau de l'extrémité du tube de préchauffage près du boîtier, voir figure 7.
5.4.7 Remonter le dessus du brûleur et le serrer à la main.
UTILIZZARE SOLO ALL'APERTO!
1
.
INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
1.1. Questo apparecchio deve essere utilizzato solo all'aperto e solo in combinazione con uno dei prodotti Trangia
approvati: Fornello 25, fornello 27 e fornello Trangia Triangle. Il fornello Trangia Triangle deve essere collocato su una superficie
non infiammabile. Vedere figura e tabella 1-3.
1.2. Questo apparecchio deve essere utilizzato esclusivamente con cartucce gas dotate di valvole filettate conformi alla norma EN
417 e contenenti miscela di gas propano/butano o propano/isobutano, come Primus 2202XX, 2206XX e 2207XX. Può essere
pericoloso tentare di montare altri tipi di cartucce gas.
1.3. Consumo di gas: 192 g/h / 7850 BTU/h / 2,3 kW. Dimensione bocchello a getto: 0,36 mm.
2.
SICUREZZA
2.1. IMPORTANTE: Leggere attentamente le presenti istruzioni per l'uso in modo da familiarizzare con l'apparecchio
prima di collegarlo alla cartuccia gas o alla bombola gas. Conservare queste istruzioni per riferimenti futuri.
2.2. Il fornello e la cartuccia gas devono essere collocati sempre su un fondo regolare. L'apparecchio deve essere utilizzato all'aperto
con i fornelli Trangia approvati, menzionati in figura e tabella 1-3.
2.3. Non utilizzare l'apparecchio se le guarnizioni sono danneggiate o usurate. Non utilizzare un apparecchio che presenta perdite,
danni o che non funziona correttamente.
2.4. L'apparecchio deve essere utilizzato lontano da materiali, liquidi e gas infiammabili.
2.5. Non spostare mai un apparecchio acceso.
2.6. Fare in modo che la cottura in pentole e padelle non giunga mai a evaporazione completa. Altrimenti si rischia di danneggiare il
fornello.
2.7. Evitare di torcere il tubo flessibile.
2.8. Mantenere sempre la debita distanza da materiali infiammabili. La distanza minima da un soffitto è di 500 mm e da una parete di
250 mm.
2.9. ATTENZIONE: Non lasciare l'apparecchio incustodito mentre è in funzione. Le parti accessibili possono diventare molto calde.
Tenere sempre lontani dall'apparecchio i bambini e gli animali domestici.
2.10. Evitare ustioni utilizzando l'impugnatura per maneggiare le parti calde. Non lasciare l'impugnatura sulla pentola o sulla padella
durante la cottura per evitare che diventi rovente.
2.11. Maneggiare l'apparecchio con cautela. Non farlo cadere.
3.
ASSEMBLAGGIO E UTILIZZO
3.1. Leggere e osservare le istruzioni di sicurezza nella sezione 2.
3.2. Mettere il bruciatore nel fornello e far passare il tubo flessibile attraverso l'apposito foro sul lato. Il supporto deve scattare in sede
su entrambi i lati, parallelamente al frangivento, vedere figura 4.
3.3. Verificare che la valvola sia chiusa ruotando la manopola in senso orario fino all'arresto.
3.4. Prima di effettuare il collegamento alla cartuccia gas, verificare che le guarnizioni (tra l'apparecchio e la cartuccia gas) siano in
sede e in buone condizioni, vedere 6C in figura 6. Collegare la cartuccia gas all'aperto, lontano da persone e da fiamme libere.
3.5. Mantenere la cartuccia in posizione eretta quando la si collega alla valvola e durante l'uso.
Questo apparecchio è conforme alla norma EN 521:2019.
3.6. Avvitare la cartuccia nella valvola finché si chiuda a tenuta con l'O-ring della valvola e non vengano emessi rumori sibilanti.
Serrare solo con la forza manuale. Non serrare eccessivamente, altrimenti si rischia di danneggiare la cartuccia, la valvola e/o
l'O-ring.
3.7. Se l'apparecchio presenta una perdita (odore di gas), portarlo immediatamente all'esterno in un luogo ben ventilato e privo di
fiamme, dove la perdita può essere individuata e arrestata. Eventuali verifiche di perdite sull'apparecchio vanno eseguite
all'aperto. Non cercare di individuare le perdite usando una fiamma; usare invece acqua e sapone.
3.8. Verificare che il fornello poggi su un fondo regolare e stabile, e che il tubo flessibile sia completamente esteso. Collocare la
cartuccia lontano dal calore del fornello, su un fondo regolare e stabile. Per evitare il surriscaldamento, i fori di aerazione del
frangivento vanno rivolti al vento.
3.9. Aprire la valvola ruotando la manopola in senso antiorario e accendere subito l'apparecchio sopra la sommità del bruciatore.
Utilizzare un dispositivo di accensione adeguato (ad esempio un fiammifero o un acciarino). Se l'accensione non avviene entro 3
secondi, interrompere la mandata di gas, attendere 5 secondi e ripetere la procedura. La procedura è importante per evitare il
rischio di esplosione.
3.10. Regolare il calore ruotando la manopola.
4.
SPEGNIMENTO E SOSTITUZIONE DELLA CARTUCCIA GAS
Evitare di toccare le parti calde, come fornello e bruciatore. La cartuccia gas va sostituita in un luogo ben ventilato,
preferibilmente all'esterno, lontano da fonti di accensione, come fiamme libere, fiamme pilota, camini elettrici,
e lontano da altre persone.
4.11. Dopo l'uso e in vista della sostituzione cartuccia, verificare che la valvola sia completamente chiusa ruotando la manopola in
senso orario fino all'arresto. Può esserci un leggero ritardo tra la chiusura della valvola e lo spegnimento del bruciatore.
4.12. Prima di scollegare la cartuccia gas, verificare che il bruciatore sia spento e che non vi siano fiamme libere nelle vicinanze.
4.13. Svitare completamente la cartuccia dall'apparecchio. Per sostituire la cartuccia, seguire i punti 3.3-3.10.
4.14. Lasciare che il bruciatore si raffreddi alla temperatura corporea e rimuoverlo dal fornello. Conservare l'apparecchio
staccato dalla cartuccia del gas nell'apposito contenitore, in un luogo sicuro e asciutto.
5.
RICERCA GUASTI
5.1
ATTENZIONE!
5.1.1 Se si verificano guasti che non possono essere rettificati seguendo queste istruzioni, o che riguardano un componente non
definito come parte di ricambio, contattare Trangia per farsi consigliare o per restituire l'apparecchio. Le informazioni di contatto
sono fornite su www.trangia.se e sul retro di questo manuale. Non tentare mai di eseguire la manutenzione o la riparazione/
sostituzione di parti non descritte nel manuale. Non modificare l'apparecchio; eventuali modifiche possono mettere a r
epentaglio la sicurezza intrinseca. Usare solo parti di ricambio di marca Trangia, disponibili sul sito web Trangia e presso
i rivenditori Trangia.
5.1.2 Non utilizzare nessuna parte del tubo di preriscaldamento (1 in figura 6) come leva durante l'assistenza, per evitare di
danneggiare il tubo. Afferrare l'estremità del tubo con una pinza per una presa migliore.
5.2
PERDITE
Il controllo dell'integrità dell'apparecchio e la ricerca di eventuali perdite vanno eseguiti all'aperto, in luogo ben
ventilato e privo di fiamme. Non cercare di individuare le perdite usando una fiamma.
5.2.1. Controllare che l'O-ring nella valvola (6C in figura 6) sia in sede e in buone condizioni.
5.2.2. Applicare acqua saponata presso tutti i raccordi e tutte le giunzioni dell'apparecchio e presso i punti dove è lecito sospettare
perdite. Si formeranno bolle presso il punto di perdita. In caso di perdita sospetta o effettiva dall'apparecchio (odore di gas),
non accendere l'apparecchio.
5.2.3. Possono essere eseguiti i seguenti interventi:
• Sostituzione dell'O-ring.
• Sostituzione/serraggio del tubo flessibile al tubo di preriscaldamento usando una chiave aperta da 10 mm. Se il tubo
è allentato, avvitare a mano fino all'arresto e poi per altri 30° (=3-4 Nm). Non utilizzare nessuna parte del tubo di
preriscaldamento (1 in figura 6) come leva, per evitare di danneggiare il tubo. Afferrare l'estremità del tubo con una
pinza, vedere figura 8.
5.2.4 Dopo la manutenzione e prima dell'uso, verificare sempre che non ci siano perdite in conformità alla sezione 5.2,
21 21
loading