Fig. 8
H
I
Fig. 9
Fig. 10.1
K
J
Fig. 10.2
K
J
54
M
O
L
N
• Collochi il piano nella posizione più bassa e faccia sci-
volare il manicotto di aspirazione nella macchina, fino a
quando entrambi le punterie scivolino nei fori allungati
I, H (Fig. 8).
In caso di piallatura a spessore, colleghi il manicotto di
aspirazione come di seguito (Fig. 9)
• Rimuova il blocco della Piallatrice filospessore.
• Tiri indietro la protezione della forca sollevatrice e fissi
il manicotto di aspirazione.
• Il manicotto di aspirazione deve essere fissato in modo
che entrambe le punterie combacino con i fori allungati.
In seguito, faccia scivolare le punterie nei fori allunga-
ti.
Per un'ottima aspirazione, la velocità dell'aria deve essere
di almeno 20 m/s.
Protezione del blocco, Fig. 10.1/10.2
La regolazione dell'altezza avviene con la vite della ma-
nopola a stella, che viene fissata nella parte sinistra della
macchina. Dopo aver svitato la vita della manopola a stel-
la, il coltello deve scivolare lateralmente e si deve regolare
il giusto spessore. Riponga la protezione del blocco in mo-
do che questa sia fissata nella posizione di destra e fissi
l'impugnatura J, K.
Piallatura a filo
Regoli la profondità della piallatura con l'impugnatura pre-
sente sul piano , utilizzando una scala graduata. Per otte-
nere una migliore piallatura a filo, la profondità di questa
deve essere oscillare tra 0,5 e 1,5 mm L, M, N.
Avvertenza:
Copra la parte del blocco che non viene utilizzata. La val-
vola di rifornimento della macchina è posizionata davanti
alla macchina, lateralmente alla superficie di lavoro. Po-
sizioni le dita di entrambe le mani sul pezzo da lavorare.
Non regga il pezzo da lavorare dai bordi.
Può piallare esclusivamente i pezzi da lavorare fissati sulla
macchina e che possono essere maneggiati in modo si-
curo. Utilizzi degli attrezzi opzionali per pezzi da lavorare
corti.
Piallatura a spessore
• Regoli, sulla base dell'altezza desiderata, il piano con
l'impugnatura utilizzando una scala graduata O.
1 giro = 3 mm
• Introduca in mezzo il legno sottile.
Per lla piallatura a spessore, la tavola deve essere lubri-
ficata regolarmente con olio. In caso di uso prolungato o
di piallatura di legno umido, il pezzo da lavorare potrebbe
non muoversi più.