IT
SPECIFICHE DEL SUPPORTO MOTORE
Struttura principale con braccio telescopico sul qua-
le è alloggiata la base regolabile di supporto motore.
Attrezzo dotato di due bracci laterali orientabili
sui quali sono alloggiati due piedi di appoggio atti
a garantire stabilità appoggiandosi in modo sicuro
sotto al pianale ondulato del veicolo.
Attrezzo dotato di due ganci di attacco che servono
per un collegamento sicuro al telaio del veicolo.
Grazie agli accorgimenti tecnici descritti questo
sostegno ha un'applicazione universale.
VANTAGGI:
•
Alto risparmio di tempo
•
Adatto a una vasta gamma di veicoli
•
Non sono più necessari i sollevatori a funi,
sollevatori per il cambio, etc.
•
Facile e veloce applicazione del supporto
•
Un solo meccanico può fare il lavoro completo
in totale sicurezza
P R O C E D U R A
•
Sollevare l'autovettura mediante un solleva-
tore a carrello / ponte sollevatore (fi g. 1).
•
Posizionare l'attrezzo sotto il pianale del
veicolo utilizzando i due ganci fi lettati (fi g. 2):
il componente di fi ssaggio permette la collo-
cazione dell'attrezzo ben saldo ed in equilibrio
su un sollevatore idraulico (fi g. 3 - 4).
FISSARSI SOTTO IL PIANALE IN POSIZIONE PIÙ
VICINO POSSIBILE AL MOTORE E QUINDI TENENDO
I GANCI FILETTATI VICINO ALLA BASE ANTERIORE DI
SOSTEGNO MOTORE.
•
Avvitare il pomello posto sotto i due ganci
fi lettati cercando di avvicinare il più possibile
l'attrezzo al pianale (fi g. 5).
•
Posizionare i due bracci laterali orientandoli in
modo da trovare un appoggio sicuro sotto il
pianale (fi g. 6).
•
Posizionale la base di supporto sotto il motore
(fi g. 7).
•
In base all'intervento da eseguire, è consiglia-
bile abbassare l'autovettura e procedere con
il lavoro.
È TASSATIVO TENERE ANCORATO IL MOTORE AL
TELAIO IN UNO O PIÙ PUNTI.
5
6
7
2 6 5 9 7 L
9