Primo Avviamento - UNA AUTOMATION INGRID Manual De Instalación

Tabla de contenido
Idiomas disponibles

Idiomas disponibles

4
Ingrid
Morsetti ingressi digitali: sono 2 morsetti con 10 poli ciascuno.
Ÿ
Il primo è costituito da 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, C, C.
Il secondo è costituito da 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, C, C.
Tra l'ingressi digitali e i polo C (comune) vi è una tensione interna di
5Vcc. Pertanto bisogna collegare tra essi (INxx e C) un contatto pulito
ovvero privo di tensione (interruttore, deviatore, relè ecc.).
In caso venga applicata una qualsiasi tensione esterna questa può
provocare la rottura della scheda (vedere schema elettrico richiedibile a
Master).
Per ogni ingresso usare cavo da 1x0,22 minimo o superiore, distanza
massima 500m.
Per ogni comune "C" usare cavo da 1x0,22 minimo o superiore,
distanza massima 500m.

PRIMO AVVIAMENTO

Posizionare la scheda Ingrid nel centralino o nella scatola di derivazione.
Eseguire i cablaggi come indicato negli schemi.
Verificare che gli ingressi digitali (sui morsetti estratti) siano privi di
tensione e che nel morsetto del Bus RS485 (A e B) non vi sia una tensione
superiore ai 10V e sui poli + / – , non vi sia una tensione superiore a
18Vdc o tensione alternata.
La presenza di tensioni diverse da quella indicate nel manuale può
provocare rottura della scheda quando verranno inseriti i morsetti.
Se il tutto é stato eseguito correttamente, inserire i morsetti.
Quando la scheda viene alimentata il Led rosso si accenderà con luce
fissa mentre il led Verde lampeggerà con frequenza di 1 secondo questo
dopo passati 5 secondi dall'accensione.
La scheda Ingrid è programmata solo per funzionare con Vesta tramite
scenari, essendo dotata unicamente di ingressi.
Per impostare le funzioni, utilizzare il software Lapis (vedere manuale
Lapis).
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido