NeurOptics NPi-300 Guia De Inicio Rapido página 43

Ocultar thumbs Ver también para NPi-300:
Tabla de contenido
Associazione dello SmartGuard all'ID paziente
La prima volta che si utilizza lo SmartGuard su un paziente, è necessario
associarlo all'ID paziente. L'ID paziente verrà salvato in modo permanente
nello SmartGuard per tutte le misurazioni successive; è possibile memorizzare
fino a 168 misurazioni bilaterali della pupilla del paziente associato.
11.
Per associare l'ID paziente allo SmartGuard, è possibile scegliere tra due
opzioni. Selezionare Scansione codice per effettuare la scansione del codice
a barre indicato sul braccialetto del paziente utilizzando lo scanner di codici
a barre NPi-300 incorporato; in alternativa, selezionare ID manuale per
immettere manualmente l'ID paziente con caratteri alfabetici o numerici.
Scansione del codice a barre mediante lo scanner di codici a barre
incorporato
12.
Selezionare Scansione codice. L'NPi-300 emette una luce bianca nella parte
superiore del dispositivo. Puntare la luce sul codice a barre e lasciarla in questa
posizione fino all'emissione di un segnale acustico.
13.
Sul touchscreen dell'NPi-300 viene visualizzato l'ID paziente. Verificare che
le informazioni relative al paziente siano corrette, quindi selezionare Accetta.
Immissione manuale dell'ID paziente
14.
Selezionare ID manuale. Utilizzando il touchscreen o le frecce della piccola
tastiera alla base dello schermo, inserire l'ID paziente alfabetico o numerico
e selezionare
corrette, quindi selezionare Accetta.
Misurazione delle pupille
15.
Posizionare l'NPi-300 con SmartGuard ad
angolo retto rispetto all'asse visivo del paziente,
prestando attenzione a non inclinare il dispositivo.
16-17.
Premere e tenere premuto il tasto RIGHT
(DESTRA) o LEFT (SINISTRA) finché la pupilla
non è centrata sul touchscreen e il display non
mostra un cerchio verde intorno alla pupilla. Una
cornice verde intorno alla schermata indica che
la pupilla è stata individuata correttamente (Fig.
16), mentre una cornice rossa indica che occorre
centrare di nuovo la pupilla sullo schermo
prima di procedere con la misurazione (Fig. 17).
Quando compare la cornice verde, rilasciare il
tasto, tenendo l'NPi-300 in posizione per circa
tre secondi finché non viene visualizzata la
schermata dei risultati.
18.
Ripetere la procedura di scansione per l'altro
occhio del paziente per completare l'esame
bilaterale della pupilla.
19.
Al termine dell'esame bilaterale della pupilla, i
risultati della misurazione dell'NPi-300 verranno
visualizzati in verde per l'occhio destro e in giallo
per il sinistro. Per default, una volta completata
la misurazione bilaterale della pupilla, l'NPi-300
visualizza la "Pagina risultati 1", nella quale sono
riportate solo le misurazioni NPi e i diametri.
20-21.
Utilizzando il touchscreen o le frecce della
tastiera, selezionare
"Pagina risultati 2", nella quale sono riportati
tutti gli altri parametri della reazione pupillare
(Fig. 20). Selezionare
la forma d'onda del riflesso pupillare alla luce
(Fig. 21). Per tornare alla "Pagina risultati 1",
in cui sono riportati l'indice NPi e i diametri,
è sufficiente selezionare
22.
Dalla schermata dei risultati, selezionare l'icona
per visualizzare la riproduzione
Video
video della lettura.
. Verificare che le informazioni relative al paziente siano
per visualizzare la
per visualizzare
.
15
16
18
20
11
12
14
17
19
21
Tabla de contenido
loading

Productos relacionados para NeurOptics NPi-300

Tabla de contenido