Prima di ogni intervento è indispensabile togliere la corrente assicurandosi che non possa inavvertitamente essere
ricollegata. Non avviare il miscelatore se il cavo è danneggiato, anche se in piccoli tagli o escoriazioni della guaina!
CONTROLLI MENSILI
Controllare lo stato di cavi e passacavi. Assicurare che l'estremità del cavo sia protetta e non sommersa dal liquido, per
evitare infiltrazioni. Controllare che le parti esterne (maniglie, tubi guida, catene, grilli) siano intatte, che viti e dadi siano
ben serrati. Confermare che tubazioni e valvole non presentino intasamenti o perdite.
Verificare che il livello di rumorosità dei cuscinetti rispetti i parametri ottimali di primo avviamento.
Controllare che l'isolamento del motore sia superiore a 1 MΩ.
Verificare che l'usura dell'elica non sia tale da compromettere le prestazioni della macchina. Se l'elica è usurata, bordi e
pale possono essere taglienti: usare guanti da lavoro.
Controllare che l'olio nella camera tenute non presenti tracce di liquido o emulsioni.
PROCEDURA PER IL CAMBIO OLIO
-
svitare il tappo dell'olio e sostituire sempre la guarnizione o-ring
-
scaricare l'olio in un recipiente per controllarlo
-
riempire con olio nuovo con viscosità 10cst (SAE 10W), quantità consigliata: 0,25 l;
-
rimontare in ordine inverso
Se la tenuta cede, la camera olio può trovarsi in pressione: per evitare spruzzi, tenere un
panno sul tappo dell'olio e svitare con cautela. Non disperdere l'olio usato in ambiente.
INCONVENIENTI
IL MISCELATORE
NON PARTE
IL MISCELATORE
SI BLOCCA
IL MISCELATORE FUNZIONA
IN MODO ANOMALO
MANUTENZIONE e CONTROLLI OPERATIVI
FUNZIONAMENTO IRREGOLARE
Qualunque intervento deve essere eseguito da personale qualificato!
POSSIBILI CAUSE
l'apparecchio di comando indica guasto
manca tensione nell'impianto
altre problematiche
la pompa si sovraccarica
Il limitatore di corrente ha regolazione
troppo bassa
Il salvamotore è guasto
non tutte le fasi dell'impianto sono sotto
tensione
altre problematiche
il flusso generato non è sufficiente
il miscelatore vibra o è rumoroso
il miscelatore si usura in modo anomalo
altre problematiche
controllare che il motore sia raffreddato dal fluido
e l'elica ruoti liberamente, controllare che la
protezione termica sia regolarmente inserita e i
sensori termici funzionino
controllare che l'interruttore principale sia attivo,
tutte le fasi del cavo di alimentazione siano sotto
carico, il cavo del motore non sia interrotto, i
fusibili abbiano continuità e siano serrati
contattare un'officina autorizzata
controllare che la densità del liquido non sia
eccessiva; staccare la corrente e verificare che
l'elica ruoti senza difficoltà
regolare il limitatore di corrente
sostituire il salvamotore
controllare i fusibili del motore o contattare un
elettricista
contattare un'officina autorizzata
l'elica è usurata e va sostituita
elica danneggiata o squilibrata, cuscinetti usurati
il liquido contiene solidi abrasivi o è chimicamente
troppo aggressivo per il materiale del mixer
contattare un'officina autorizzata
- 4 -
Alcuni tipi di olii consigliati:
AGIP OTE 55 EP
BP ENERGOL GS 68
CASTROL HY SPIN VG 46
IP HIDRUS 68
ESSO TERESSO 68
ESSO ENERGOL CS 125
SHELL TELLUS OIL T 68
CONSIGLI