● Controllare il serraggio di tutti i raccordi delle tubazioni.
● Controllare il serraggio dei morsetti su tutti i cavi di potenza al quadro elettrico.
● Controllare la presenza di polvere nella cabina per valutare se il luogo di installazione sia realmente adeguato.
Il compressore dovrebbe essere pulito.
● Sostituire l'olio.
4.3 Dopo le prime 50 ore / 1ª settimana di lavoro: controllo e rabbocco olio (fig. 10)
Verificare il livello dell'olio, se il livello è inferiore al MAX, rimuovere l'asta (A) e rabboccare tramite il foro posto sul
coperchio.
4.4 Ogni 300 ore / mese: pulizia filtro di aspirazione (fig. 11)
FILTRO IN SPUGNA: rimuovere il coperchio in plastica ed estrarre l'elemento in spugna, lavarlo in acqua con un
normale detergente, risciacquare accuratamente e farlo asciugare completamente prima di rimontarlo.
FILTRO IN CARTA: rimuovere il semiguscio metallico ed estrarre l'elemento in carta, pulire soffiando con aria compressa.
Elementi filtranti danneggiati vanno SEMPRE sostituiti.
Non fare mai funzionare il compressore senza filtro, l'ingresso di corpi estranei o polvere possono creare
seri danni ai componenti interni.
N.B. ogni 2 cambi d'olio sostituire l'elemento filtrante.
4.5 Ogni 300 ore: sostituzione olio (fig. 10)
Per procedre allo sostituzione:
– Togliere il tappo dal bocchettone di carico (A), connettere il tubo di scarico (in dotazione) al rubinetto (B), e rac-
cogliere l'olio esausto in un recipiente.
– Rimuovere il tubo di scarico, riavvitare il tappo sul rubinetto (B), e riempire con olio nuovo tramite il bocchettone (A).
– Effettuare la sostituzione olio a compressore caldo.
Il compressore è equipaggiato all'origine con uno speciale olio semi-sintetico (Syntenergy, reperibile presso i rivenditori
autorizzati) e di cui si consiglia l'utilizzo.
Tale olio può, eventualmente, essere sostituito con olio minerale SAE 15W/40 o equivalente, il quale dovrà essere
utilizzato anche per i successivi rabbocchi.
Non mescolare mai oli diversi.
Non disperdere l'olio esausto nell'ambiente: rivolgersi all'ente preposto allo smaltimento.
4.6 Ogni 500 ore: Verifica tensione cinghia di trasmissione
Controllare la tensione della cinghia la quale deve avere una flessione di circa 10 mm, quando gli viene applicato un
carico al centro di 30 N / 3 kg (fig. 12).
Allentare i dadi che fissano il motore elettrico, tensionare la cinghia agendo sul motore stesso facendo attenzione a
mantenere il parallelismo con la puleggia del compressore. Ribloccare i dadi serrando adeguatamente.
4.7 Operazioni di manutenzione periodiche
Ogni 6 mesi
Pulire tutte le parti alettate del compressore incluso il radiatore aria, ciò consente di mantenere efficiente il sistema di
raffreddamento e garantisce una maggior efficienza.
Ogni 2 anni
Controllare e pulire le valvole di aspirazione e di mandata.
Controllare la valvola di ritegno ed eventualmente sostituire l'elemento di tenuta (A) (fig.13). In tale occasione è
consigliabile sostituire anche le relative guarnizioni.
4.8 Smaltimento
In caso di rottamazione è obbligatorio smaltire tutti i materiali nel rispetto delle normative vigenti, rivolgendosi sempre
alle strutture preposte.
(istruzioni originali)
15
ITALIANO