Dati Tecnici; Smaltimento Dell'apparecchio; Descrizione Apparecchio; Pulizia E Manutenzione - De’Longhi ICMJ210 Instrucciones Para El Uso

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 20

Dati tecnici

Tensione di rete:
220-240V ˜ 50/60hz
Potenza assorbita:
1000W
Peso:
2kg

Smaltimento dell'apparecchio

Ai sensi della direttiva europea 2002/96/ec, non
smaltire l'apparecchio insieme ai rifiuti domestici ma
consegnatelo ad un centro di raccolta differenziata
ufficiale.
L'apparecchio è conforme alle seguenti direttive CE:
Direttive Bassa Tensione 2006/95/CE e successivi emenda-
menti;
Direttiva EMC 2004/108/CE e successivi emendamenti;

Descrizione apparecchio

A
caraffa in vetro
B. filtro serbatoio acqua
c. misurino
D. Coperchio vano caffè
e. coperchio serbatoio acqua
f.
Portafiltro per drip coffee
G. Tasto on/off con spia accensione
H. Filtro permanente (solo in alcuni modelli)
I.
Indicatore livello acqua
L. Impugnatura estrazione portafiltro
Come preparare il caffè filtro
Nota Bene: la prima volta che si prepara il caffè, è neces-
sario lavare tutti gli accessori e risciacquare i circuiti interni della
macchina facendo almeno due caraffe di caffè senza utilizzare il
caffè macinato.
Alzare il coperchio (E) e utilizzando la caraffa (A), versare
nel serbatoio acqua fresca e pulita (fig. 1) fino all'indicazio-
ne di livello relativa alle tazze di caffè che si vuole prepa-
rare: controllare il livello d'acqua nel serbatoio attraverso
l'apposito indicatore (I) (fig. 2) e comunque si consiglia di
utilizzare la caraffa in dotazione come dosatore, in quanto
la capienza massima della caraffa corrisponde a quella del
serbatoio.
Posizionare il filtro permanente (H) (se previsto) nel por-
tafiltro (F) (fig. 3) e per le versioni che ne sono sprovviste,
utilizzare il filtro di carta (misura 1x4).
Mettere il caffè macinato nel filtro utilizzando il misurino
(C) in dotazione e livellarlo uniformemente (fig. 4). Fate
riferimento alla tabella per le quantità consigliate.
Utilizzare caffè macinato di buona qualità, di macinatura
media e confezionato per macchine da caffè filtro.
Quantità consigliate:
n° tazze
10
8
6
4
(*) 1 misurino raso = 1 cucchiaio da tavola (5g)
Le quantità indicate in tabella sono indicative e vanno adeguate
al gusto personale e al tipo di miscela: mai superare il livello
massimo di 10 misurini. Il tipo di miscela incide molto sul caffè
che si ottiene: è consigliabile quindi provare diversi tipi di misce-
le per identificare quella che più si adatta al Vostro gusto.
chiudere il coperchio vano caffè e collocare la caraffa chiusa
sulla piastra (fig. 5).
Premere il tasto ON/OFF (G) (fig. 6). La lampada spia
sull'interruttore stesso indica che la caffettiera filtro è in
funzione. Il caffè inizierà a fuoriuscire dopo pochi secondi.
è del tutto normale che durante la percolazione del caffè,
l'apparecchio emetta un po' di vapore.
Se si lascia premuto il tasto ON/OFF dopo la percolazione, la
piastra riscaldante mantiene il caffè caldo alla temperatura
ideale, fino a quando non verra ripremuto e quindi spento.
Nota Bene: togliendo la caraffa prima che la macchina
abbia terminato la produzione di caffè richiesto, non si va ad in-
terrompere la produzione di caffè, ma si blocca solo il suo flusso
nella caraffa stessa. nel caso si volesse versare subito un po' di
caffè, si consiglia di compiere tale operazione nel più breve tem-
po possibile, per evitare fastidiose tracimazioni.

pulizia e manutenzione

Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o manuten-
zione, spegnere la macchina, disinserire la spina dalla presa di
corrente e lasciar raffreddare la macchina.
Per la pulizia della macchina non usare solventi o detergen-
ti abrasivi. Sarà sufficiente un panno umido e morbido.
Non immergere mai la macchina nell'acqua: è un apparec-
chio elettrico.
8
utilizzo
it
N° misurini (*)
10
8
6
4
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido