T120
I
TRASMETTITORE A 2 FILI PER SONDE PT100 E NI100
Descrizione Generale
Lo strumento T120 converte un segnale di temperatura letto tramite sonde PT100
(EN 60 751) o NI100 con collegamento a 2, 3 o 4 fili in un segnale normalizzato in
corrente per loop 4..20 mA (tecnologia 2 fili).
Caratteristiche del modulo sono:
Elevata precisione
Conversione della misura a 16 bit
Ridottissimo ingombro
Configurabilità mediante PC con software dedicato KT120 scaricabile dal sito
www.seneca.it
Caratteristiche Tecniche
Ingresso PT100 - EN 60751/A2 (ITS-90)
Range di misura :
-200 - +650 °C
Range di resistenza :
18,5 Ù - 330 Ù
Minimo span :
20 °C
Corrente sul sensore :
750 A Nominale
Resistenza dei cavi :
25 Ù Massima per filo
Collegamento :
2, 3 o 4 fili
Risoluzione :
~
6 m
Ingresso NI100
-60 - +250 °C
Range di misura :
69 Ù - 290 Ù
Range di resistenza :
Minimo span :
20 °C
Corrente sul sensore :
750 A Nominale
Resistenza dei cavi :
25 Ù Massima per filo
Collegamento :
2, 3 o 4 fili
Risoluzione :
~
6 m
Uscita/Alimentazione
5 - 30 V
Campo di funzionamento:
DC
4 - 20 mA, 20 - 4 mA (tecnologia 2 fili)
Uscita in corrente :
Resistenza di carico :
1 kÙ @ 26 V
, 21 mA (vedere diagramma
DC
Resistenza di carico vs Tensione minima di
funzionamento a pag. 2)
Risoluzione :
1 A ( > 14 bit)
Uscita in caso di over-range :
102,5% del fondo scala (vedi tabella a pag. 3)
Uscita in caso di guasto :
105% del fondo scala (vedi tabella a pag. 3)
Protezione uscita in corrente :
circa 30 mA
MI001351-I/E
ITALIANO - 1/6
Altre Caratteristiche
Reiezione alla freq. di rete :
50 Hz e 60 Hz (impostabile)
Errore di trasmissione :
Massimo tra 0,1 % (del campo di misura) o 0,1 °C
< 0,5 %
Errore per EMI (*) :
Influenza della resistenza
0,005
/
cavi:
Coefficiente di Temperatura :
< 100 ppm, Tipico: 30 ppm
Periodo di Campionamento :
100 ms (con reiezione ai 50 / 60 Hz disabilitata)
300 ms (con reiezione ai 50 / 60 Hz abilitata)
Tempo di risposta (10..90 %) :
< 220 ms (con reiezione ai 50 / 60 Hz disabilitata)
< 620 ms (con reiezione ai 50 / 60 Hz abilitata)
Grado di protezione :
IP20
Condizioni ambientali :
Temperatura -40 - +85 °C
Umidità 30 - 90 % a 40 °C non condensante
Altitudine: 2000 m slm
Temp. magazzinaggio:
-40 - +105 °C
Connessioni :
Morsetti a molla
Sezione dei conduttori :
2
0,2..2,5 mm
Spellatura dei conduttori :
8 mm
Contenitore :
Nylon / Vetro, colore nero
Dimensioni :
20,0 mm x
44,0 mm
Normative :
E N 6 1 0 0 0 - 6 - 4 / 2 0 0 2 - 1 0
( e m i s s i o n e
elettromagnetica, ambiente industriale)
EN61000-6-2/2006-10 (immunità elettromagnetica,
ambiente industriale)
Diagramma: Resistenza di Carico vs tensione minima di funzionamento
R
( )
Load
R
=((U-5)/0.021)
Load
1200
800
400
0
5
10
15
20
25
30
Tensione minima di Funzionamento U (V
)
DC
(*) EMI: interferenze elettromagnetiche.
MI001351-I/E
ITALIANO - 2/6
Configurazione di Fabbrica
Lo strumento esce dalla fabbrica con la seguente configurazione di default che
corrisponde (salvo diversa indicazione riportata sullo strumento) a :
Collegamento RTD
3 fili
Filtro Ingresso
presente
Inversione Uscita
NO
Tipo RTD
PT100
Inizio Scala di misura
0 °C
Fondo Scala di misura
100 °C
Uscita per Guasto
verso l'alto della scala di uscita
Over-Range
SI: ammesso fuoriscala del 2,5%, guasto al 5%
Configurazione e accessori
La configurazione del modulo tramite PC(vedi disegno sottostante) è possibile utilizzando
i seguenti accessori:
S117P: USB to RS232/TTL
PM002411: Cavo di collegamento tra S117P e T120
KT120: Software di programmazione dedicato
Il modulo può essere configurato anche se non alimentato dal loop 4..20 mA, traendo
alimentazione tramite il connettore di programmazione.
Una volta in possesso degli accessori sopra descritti è possibile impostare i seguenti
parametri:
Inizio e Fine scala di misura.
Collegamento RTD: 2 fili, 3 fili, 4 fili.
Reiezione a 50 e 60 Hz (*): Assente o Presente.
Filtro di misura: Assente o Presente (1, 2 , 5 , 10, 30, 60 secondi).
Uscita: Normale (4 - 20 mA) o Invertita (20 - 4 mA).
Tipo RTD: PT100 o NI100.
Compensazione resistenza cavi per misura a 2 fili.
Impostazione valore uscita in caso di guasto: verso il basso della scala di uscita o verso
l'alto della scala di uscita.
Over-Range (**): NO (solo il guasto causa un fuori scala del 2.5%) o SI
fuoriscala del 2.5%, guasto al 5%).
È inoltre possibile la calibrazione della scala dell'uscita.
(*) Il filtro stabilizza la misura ma rallenta il tempo di risposta portandolo a circa 620 ms,
inoltre garantisce la reiezione del disturbo a 50 / 60 Hz sovrapposto al segnale di misura.
(**) Per i valori corrispondenti vedasi la tabella sottostante.
Limite dell'uscita
Over-range / Guasto
± 2,5 %
Guasto
± 5 %
20 mA
20,4 mA
21 mA
4 mA
3,6 mA
< 3,4 mA
MI001351-I/E
ITALIANO - 3/6
Vista lato frontale: Posizione e numerazione morsetti
1. Alzare la plastica di
protezione utilizzando
l'apposita fessura.
2. Spostare la plastica
di protezione come
nel disegno.
Connettore per
programmazione
Collegamenti Elettrici
Ingresso
Il modulo accetta in ingresso una sonda di temperatura PT100 ( EN 60 751 ) o NI100 con
collegamento a 2, 3 o 4 fili.
Per i collegamenti elettrici si raccomanda l'utilizzo di cavo schermato.
Collegamento a 2 fili
Collegamento utilizzabile per brevi distanze (< 10 m) tra il modulo e la sonda. Va tenuto
presente che questo collegamento introduce nella misura un errore pari alla resistenza dei
cavi di collegamento (eliminabile via software).
Il modulo deve essere opportunamente programmato da PC per collegamento a 2 fili.
Collegamento a 3 fili
Collegamento da utilizzare per distanze medio-lunghe (> 10 m) tra il modulo e la sonda. Lo
strumento esegue la compensazione della resistenza dei cavi di collegamento. Affinché
tale compensazione sia corretta è necessario che la resistenza di ciascun conduttore sia
uguale, in quanto lo strumento per effettuare la compensazione misura la resistenza di un
conduttore e suppone che la resistenza degli altri cavi sia identica.
Il modulo deve essere opportunamente programmato da PC per collegamento a 3 fili.
MI001351-I/E
MI001351-I/E
ITALIANO - 4/6
ITALIANO - 4/6
Collegamento a 4 fili
Collegamento da utilizzare per distanze medio-lunghe (> 10 m) tra il modulo e la sonda.
Permette di ottenere la massima precisione dato che lo strumento legge la resistenza del
sensore indipendentemente dalla resistenza dei conduttori.
Il modulo deve essere opportunamente programmato da PC per collegamento a 4 fili:
Collegamento RTD 4 fili
Collegamento RTD 3 fili
4
4
3
3
2
1
1
Uscita
Collegamento loop corrente (corrente regolata).
Per i collegamenti elettrici si raccomanda l'utilizzo di cavo schermato.
I
out
5
U
-
6
R
Load
Nota: per ridurre la dissipazione dello strumento, è conveniente collegare un carico > 250
Ù.
Schema funzionamento morsetti con Connessione Push-wire
(ammesso
MI001351-I/E
Dimensioni e ingombri
Smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici (applicabile nell'Unione
Europea e negli altri paesi con servizio di raccolta differenziata).
Il simbolo presente sul prodotto o sulla sua confezione indica che il
prodotto non verrà trattato come rifiuto domestico. Sarà invece
consegnato al centro di raccolta autorizzato per il riciclo dei rifiuti elettrici
ed elettronici. Assicurandovi che il prodotto venga smaltito in modo
adeguato, eviterete un potenziale impatto negativo sull'ambiente e la
salute umana, che potrebbe essere causato da una gestione non
conforme dello smaltimento del prodotto. Il riciclaggio dei materiali
Questo documento è di proprietà SENECA srl. La duplicazione e la riproduzione sono vietate,
se non autorizzate. Il contenuto della presente documentazione corrisponde ai prodotti e alle
SENECA s.r.l.
Via Germania, 34 - 35127 - Z.I. CAMIN - PADOVA - ITALY
R
THE INTERNATIONAL CERTIFICATION NETWORK
Tel. +39.049.8705355 - 8705359 - Fax +39.049.8706287
ISO9001-2000
MI001351-I/E
MI001351-I/E
Collegamento RTD 2 fili
4
3
2
1
ITALIANO - 5/6
ITALIANO -
ITALIANO - 6/6