INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE
Ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla
riduzione dell'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti".
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull'apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere
raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L'utente dovrà, pertanto, conferire l'apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata
dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell'acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in
ragione di uno a uno.
L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio successivo dell'apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente
compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta
l'apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell'utente comporta l'applicazione delle sanzioni di cui alla corrente normativa di legge.
● CARICABATTERIE:
I caricabatterie collegati alla rete elettrica funzionano a temperature comprese tra: 0 °C e 40 °C.
I caricabatterie progettati per il dispositivo sono conformi alle norme di sicurezza per le apparecchiature informatiche e per ufficio, nonché alla Direttiva 2009/125/CE per
la progettazione ecocompatibile. A causa delle diverse specifiche elettriche in vigore nei vari paesi, il caricabatterie acquistato in un paese potrebbe non funzionare in un
altro paese. Essi sono destinati unicamente a tale uso.
● ONDE RADIO:
IL PRESENTE DISPOSITIVO È CONFORME ALLE NORMATIVE INTERNAZIONALI IN MATERIA DI ESPOSIZIONE ALLE ONDE RADIO
Il presente dispositivo è un ricetrasmettitore radio, progettato per non superare i limiti di esposizione alle onde radio (campi elettromagnetici delle radiofrequenze)
raccomandati dalle normative internazionali. Le normative, sviluppate da un'organizzazione scientifica indipendente (ICNIRP), includono un limite di sicurezza sostanziale
ideato per garantire la sicurezza di tutti gli utenti, indipendentemente dall'età e dallo stato di salute. Le normative sull'esposizione alle onde radio utilizzano l'unità di
misura SAR (Specific Absorption Rate). Il limite SAR raccomandato per i telefoni cellulari è pari a 2 W/kg.
I test per i livelli SAR sono stati eseguiti utilizzando le normali posizioni d'uso con il dispositivo funzionante al massimo livello di potenza certificato, in tutte le bande di
frequenza testate. Di seguito sono riportati i valori SAR massimi previsti dalle normative ICNIRP per il presente dispositivo:
Durante l'uso, i valori SAR effettivi per questo dispositivo generalmente sono ampiamente inferiori ai valori riportati sopra. Questo perché, per motivi di efficienza del
sistema e per ridurre al minimo l'interferenza sulla rete, la potenza operativa del dispositivo viene automaticamente ridotta in base alle esigenze della chiamata. Inferiore è
la potenza trasmessa dal dispositivo, inferiore sarà il relativo valore SAR.
I test SAR relativi all'uso portatile sono stati eseguiti a una distanza di
1,5 cm dal corpo. Per garantire la conformità alle normative sull'esposizione alle radiofrequenze durante l'uso portatile, il dispositivo deve essere posizionato ad almeno
questa distanza dal corpo.
Se non si utilizza un accessorio approvato, accertarsi che il prodotto in uso non contenga metallo e che consenta di posizionare il telefono alla distanza dal corpo indicata.
48
Valore SAR massimo per questo modello e condizioni in base a cui è stato registrato:
SAR relativo al corpo
Wi-Fi + Bluetooth
0.128 W/kg.