Quando suona il rilevatore di fumo:
I rilevatori di fumo sono progettati per ridurre al minimo i falsi allarmi. Il fumo delle sigarette non fa
normalmente scattare l'allarme, a meno che il fumo non venga soffiato direttamente all'interno del
rilevatore. Questa unità contiene una protezione contro i falsi allarmi, la quale riduce l'impatto delle
particelle di cottura. Tuttavia, una grande quantità di particelle combustibili dovute a sversamenti o
a cotture alla griglia potrebbero far scattare l'allarme. Un'attenta installazione dell'unità lontana dalla
cucina garantirà una massima protezione contro i falsi allarmi. Se il rilevatore è posizionato troppo
vicino alla zona cottura, le particelle della combustione da cottura potrebbero far scattare l'allarme. Una
grande quantità di particelle combustibili vengono generate da sversamenti o dalla cottura alla griglia.
Anche l'utilizzo della ventola di una cappa aspirante che sfi ata verso l'esterno (non di tipo ricircolo) aiuta
a rimuovere questi prodotti combustibili dalla cucina. Se suona l'allarme, controllare prima l'eventuale
presenza di un incendio. Se si scopre un incendio, attenersi alla seguente procedura. Acquisire familiarità
con questi passaggi e rivederli con tutti i membri della famiglia!
* Avvertire i bambini presenti nella casa. I bambini dormono profondamente e potrebbero non
svegliarsi al suono dei rilevatori di fumo.
* Abbandonare immediatamente la stanza seguendo una delle vie di fuga pianifi cate. Ogni secondo
conta, per cui non fermarsi a vestirsi o a raccogliere oggetti di valore.
* Prima di aprire le porte interne, guardare se è presente del fumo che fi ltra attorno ai bordi e toccarle
con il dorso della mano. Se la porta è calda, utilizzare una seconda uscita. Se si ritiene che sia sicura,
aprire la porta molto lentamente e prepararsi a chiuderla immediatamente se il fumo ed il calore
irrompono.
* Se la via di fuga richiede di passare attraverso il fumo, strisciare in basso sotto al fumo dove l'aria è più
nitida.
* Raggiungere il punto d'incontro predeterminato. Quando sono arrivate due persone, una deve
allontanarsi per chiamare il servizio di emergenza dalla casa di un vicino e l'altra deve restare a contare
le persone.
* Non rientrare per alcun motivo in casa fi no a quando i Vigili del fuoco non daranno il via libera.
* Ci sono situazioni in cui un rilevatore di fumo potrebbe non proteggere dagli incendi in modo
effi cace. Per esempio:
66
• Fumare a letto.
• Lasciare i bambini incustoditi.
• Pulire con liquidi infi ammabili, come per esempio con la benzina.
• Incendi dove la vittima è intima con le fi amme di un fuoco attivo; per esempio quando i vestiti di una
persona prendono fuoco mentre cucina.
• Incendi dove il fumo non riesce a raggiungere il rilevatore a causa di una porta chiusa o di altri
ostacoli.
• Fiamme incendiarie dove l'incendio cresce così rapidamente da bloccare l'uscita all'inquilino, anche
con i rilevatori posizionati correttamente.
AVVERTENZA:
L'attivazione del rilevatore di CO indica la presenza di monossido di carbonio (CO) che
può essere letale.
AVVERTENZA:
L'attivazione del rilevatore di CO indica la presenza di monossido di carbonio (CO) che può essere letale.
Quando suona il rilevatore di monossido di carbonio:
1. Azionare il pulsante test/reset.
2. Chiamare i servizi di emergenza.
3. Spostarsi immediatamente all'aria aperta – all'esterno o vicino ad una porta/fi nestra aperta. Contare
le persone per controllare che ci siano tutte. Non rientrare nei locali e non allontanarsi dalla porta/
finestra aperta prima dell'arrivo dei soccorsi, prima di aver ben arieggiato i locali e prima che il
rilevatore ritorni alla normale condizione operativa.
4.
Dopo aver seguito i passaggi 1-3, se il rilevatore si riattiva entra
un periodo di 24 ore, ripetere i passaggi 1-3 e chiamare un tecnico
NUMERO DI TELEFONO
NUMERO DI TELEFONO
67