MARCATURA DEL DISPOSITIVO
numero di articolo
numero, anno e classe della
norma europea
PRINCIPALI REGOLE DI UTILIZZO DEI DISPOSITIVI INDIVIDUALI DI PROTEZIONE E SALVATAGGIO:
! i dispositivi individuali di protezione e salvataggio possono essere utilizzati esclusivamente dalle persone informate della loro applicazione.
! i dispositivi individuali di protezione e salvataggio non possono essere utilizzati dalle persone il cui stato di salute può influire sulla sicurezza durante l'uso quotidiano o di
emergenza.
! va preparato un piano di salvataggio, da applicare in caso di necessità.
! è vietato apportare una qualsiasi modifica al dispositivo senza l'autorizzazione scritta del produttore.
! le riparazioni del dispositivo possono essere effettuare dal produttore o da uno dei suoi rappresentanti autorizzati.
! i dispositivi individuali di protezione e salvataggio devono essere utilizzati conformemente alla loro destinazione d'uso.
! i dispositivi individuali di protezione e salvataggio sono personali e devono essere utilizzati soltanto da una persona.
! prima dell'utilizzo assicurarsi che tutti gli elementi che costituiscono il sistema di protezione contro le cadute dall'alto collaborano correttamente. Controllare
periodicamente i collegamenti e il combaciamento degli elementi per prevenire lo sgancio accidentale.
! è vietato utilizzare i dispositivi di protezione e salvataggio nei quali il funzionamento di un elemento viene disturbato dal funzionamento di un altro.
! prima di ogni utilizzo dei dispositivi individuali di protezione e salvataggio, controllare il loro stano e il funzionamento corretto.
! durante l'ispezione, controllare tutti gli elementi dei dispositivi, con un particolare riguardo ai danni, all'usura eccessiva, alla corrosione, ai tagli e al funzionamento
scorretto. Porre una particolare attenzione:
- nelle imbragature di sicurezza e nelle cinture per posizionare la fibbia: agli elementi di regolazione, ai punti (fibbie) di fissaggio, ai nastri, alle cuciture, ai passanti;
- negli ammortizzatori di sicurezza: ai nodi di fissaggio, al nastro, alle cuciture, alla scatola, ai moschettoni;
- nelle funi e nelle guide di tessuto: alla fune, ai nodi, alle rendacie, ai moschettoni, agli elementi di regolazione, ai collegamenti;
- nelle funi e nelle guide in acciaio: alla fune o al nastro, al funzionamento corretto dell'avvolgitore e del meccanismo di blocco, alla scatola, all'ammortizzatore, ai
moschettoni;
- nei dispositivi con sistema di bloccaggio automatico: al corpo del dispositivo, al movimento corretto nella guida, al funzionamento del meccanismo di blocco, ai rulli, alle
viti e ai rivetti, ai moschettoni, all'ammortizzatore di sicurezza;
- nei moschettoni: al corpo portante, ai rivetti, al nottolino principale, al funzionamento del meccanismo di blocco.
! almeno una volta all'anno, ogni 12 mesi di utilizzo, i dispositivi individuali di protezione e salvataggio devono essere esclusi dall'utilizzo per effettuare la revisione
accurata. La revisione può essere effettuata da una persona responsabile (nello stabilimento) delle revisioni dei dispositivi di protezione, ben qualificata. Le revisioni
possono essere effettuate dal produttore del dispositivo o da una persona (da un'azienda) autorizzata dal produttore. Verificare tutti gli elementi del dispositivo, con un
particolare riguardo ai danni, all'usura eccessiva, alla corrosione, ai tagli e al funzionamento scorretto (vedi: punto precedente).
! le regolari revisioni sono fondamentali per quanto riguarda lo stato dei dispositivi e la sicurezza dell'utente che dipende dalla piena efficienza e dalla durevolezza dei
dispositivi.
! tutte le informazioni relative ai dispositivi di protezione (nome, numero di serie, data d'acquisto e di introduzione all'utilizzo, nome dell'utente, informazioni relative alle
riparazioni, alle revisioni e all'esclusione dall'uso) devono essere riportate nella scheda dell'utente di un dato dispositivo. Lo stabilimento è responsabile delle annotazioni
nella scheda dell'utente. La scheda va compilata da una persona responsabile (nello stabilimento) delle revisioni dei dispositivi di protezione, ben qualificata. È vietato
utilizzare il dispositivo di protezione e salvataggio senza aver compilato la scheda dell'utente.
! se il dispositivo viene venduto all'estero, il fornitore è tenuto ad allegare ad esso le istruzioni d'uso e di manutenzione, oltre alle informazioni relative alle revisioni
periodiche e alle riparazioni nella lingua ufficiale del Paese nel quale il dispositivo verrà utilizzato.
! durante l'utilizzo del dispositivo, fare una particolare attenzione ed evitare i fenomeni pericolosi che possono influire sul funzionamento del dispositivo e la sicurezza
dell'utente, e in particolare a:
- avvolgimento e spostamento delle funi sui bordi taglienti,
- cadute a pendolo,
- contatto degli elementi del dispositivo con bordi taglienti,
- temperature estreme,
- qualsiasi danneggiamento (tagli, buchi, rotture),
- sostanze chimiche e caustiche, corrosione,
- usura e danni dovuti ai fattori climatici e radiazione UV,
- conducibilità elettrica.
! i dispositivi individuali di protezione e salvataggio possono essere utilizzati nelle temperature tra -30oC e +50oC.
! i dispositivi individuali di protezione e salvataggio devono essere immediatamente esclusi dall'uso in caso di un qualsiasi dubbio sul loro stato di sicurezza. Il dispositivo
può essere rimesso in servizio soltanto dopo il rilascio della conferma scritta da parte del produttore o di uno dei suoi rappresentanti autorizzati, in seguito alla revisione
dettagliata.
! i dispositivi individuali di protezione e salvataggio devono essere esclusi dall'uso e rottamati (distrutti) se sono stati usati per fermare la caduta.
! soltanto l'imbragatura di sicurezza, conforme alla norma EN361, può essere utilizzata per reggere il corpo nel dispositivo di protezione contro le cadute.
! il punto (l'impianto) di ancoraggio del dispositivo di protezione contro le cadute dall'alto deve avere la struttura stabile e la posizione che limita la possibilità di caduta e la
lunghezza della caduta libera. Il punto di ancoraggio del dispositivo deve essere sopra la postazione di lavoro dell'utente. La forma e la struttura del punto di ancoraggio
devono garantire il collegamento fisso del dispositivo e non possono causare lo sgancio accidentale. SI raccomanda l'utilizzo di punti di ancoraggio certificati, conformi
alla norma EN 795.
! è obbligatorio controllare lo spazio libero sotto la postazione di lavoro dove verrà utilizzato il dispositivo individuale di protezione contro la caduta dall'alto, per prevenire la
collisione con gli oggetti o con le superfici basse durante la frenatura della caduta. Il valore dello spazio libero richiesto sotto la postazione di lavoro è stato riportato nelle
istruzioni d'uso del dispositivo di protezione che intendiamo utilizzare.
! i dispositivi individuali di protezione e salvataggio devono essere trasportati negli imballaggi che li proteggono dal danneggiamento o dall'umidità, per esempio delle borse
di stoffa impregnata, nelle valigette in acciaio o plastica, o nelle casse.
! i dispositivi individuali di protezione e salvataggio vanno puliti e disinfettati in modo tale da non danneggiare il materiale di cui è stato realizzato il dispositivo. Per i
materiali in tessuto (nastri, funi) utilizzare solo i detergenti delicati per tessuti. Lavare a mano o in lavatrice. Sciacquare accuratamente. Le parti realizzate in plastica,
lavare esclusivamente in acqua. Il dispositivo bagnato durante le operazioni di pulizia o durante l'utilizzo, asciugare accuratamente nelle condizioni naturali, lontano dalle
fonti di calore. Gli elementi e i meccanismi in metallo (molle, cerniere, nottolini, ecc.) possono essere lubrificati periodicamente per migliorare il loro funzionamento.
! i dispositivi individuali di protezione e salvataggio vanno conservati nei loro imballaggi, negli ambienti ben ventilati, protetti dalla luce del sole, dai raggi UV, dalle polveri,
dagli oggetti taglienti, dalle temperature estreme e dalle sostanze caustiche.
RESCUE
LIFTING DEVICE
Ref. 284
SERIAL NUMBER:
numero di serie del dispositivo
xxxxxx
mese e anno di produzione
DATE OF MANUFACTURE:
xx / xxxx
EN 1496:2006 / B
carico massimo ammissibile
tipo del dispositivo
del dispositivo
leggere attentamente
le istruzioni d'uso
MAX.
MAX. LIFTING
WORKING
di sollevamento del lavoratore
DISTANCE:
LOAD:
140 kg
xx m
ONLY FOR
RESCUE
PURPOSES
marchio del produttore
o del distributore del dispositivo
distanza massima