V2 ELETTRONICA PRGH433PLUS Manual De Usario página 2

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

I
AVVERTENZE IMPORTANTI
Per chiarimenti tecnici o problemi di installazione la V2 ELETTRONICA dispone di
un servizio di assistenza clienti attivo durante le ore di ufficio
TEL. (+39) 01 72 81 24 11
V2 ELETTRONICA si riserva il diritto di apportare eventuali modifiche al
prodotto senza preavviso; inoltre declina ogni responsabilità per danni a
persone o cose dovuti ad un uso improprio o ad un'errata installazione.
Leggere attentamente il seguente manuale di istruzioni prima di procedere
con l'installazione e la programmazione della centrale di comando.
• Il presente manuale di istruzioni è destinato solamente a personale tecnico
qualificato nel campo delle installazioni di automazioni.
• Nessuna delle informazioni contenute all'interno del manuale può essere
interessante o utile per l'utilizzatore finale.
• Qualsiasi operazione di manutenzione o di programmazione deve essere
eseguita esclusiavamente da personale qualificato.
L'AUTOMAZIONE DEVE ESSERE REALIZZATA IN CONFORMITÀ VIGENTI
NORMATIVE EUROPEE:
EN 60204-1
(Sicurezza del macchinario, equipaggiamento elettrico delle
macchine, parte 1: regole generali).
EN 12445
(Sicurezza nell'uso di chiusure automatizzate, metodi di prova).
EN 12453
(Sicurezza nell'uso di chiusure automatizzate, requisiti)
• L'installatore deve provvedere all'installazione di un dispositivo
(es. interruttore magnetotermico) che assicuri il sezionamento onnipolare del
sistema dalla rete di alimentazione. La normativa richiede una separazione
dei contatti di almeno 3 mm in ciascun polo (EN 60335-1).
• Una volta effettuati i collegamenti sulla morsettiera, è necessario mettere
delle fascette rispettivamente sui conduttori a tensione di rete in prossimità
della morsettiera e sui conduttori per i collegamenti delle parti esterne
(accessori). In tal modo, nel caso di un distacco accidentale di un conduttore,
si evita che le parti a tensione di rete possano andare in contatto con parti a
bassissima tensione di sicurezza.
• Per la connessione di tubi rigidi e flessibili o passacavi utilizzare raccordi
conformi al grado di protezione IP55 o superiore.
• L'installazione richiede competenze in campo elettrico e meccanico; deve
essere eseguita solamente da personale qualificato in grado di rilasciare la
dichiarazione di conformità di tipo A sull'installazione completa (Direttiva
macchine 89/392 CEE, allegato IIA).
• E' obbligo attenersi alle seguenti norme per chiusure veicolari automatizzate:
EN 12453, EN 12445, EN 12978 ed alle eventuali prescrizioni nazionali.
• Anche l'impianto elettrico a monte dell'automazione deve rispondere alle
vigenti normative ed essere eseguito a regola d'arte.
• La regolazione della forza di spinta dell'anta deve essere misurata con
apposito strumento e regolata in accordo ai valori massimi ammessi dalla
normativa EN 12453.
• Consigliamo di utilizzare un pulsante di emergenza da installare nei pressi
dell'automazione (collegato all'ingresso STOP della scheda di comando) in
modo che sia possibile l'arresto immediato del cancello in caso di pericolo.
• Collegare il conduttore di terra dei motori all'impianto di messa a terra della
rete di alimentazione.
PRGH433PLUS
CENTRALE PROGRAMMABILE PER SERRANDE AVVOLGIBILI CON CHIUSURA
AUTOMATICA E LAMPEGGIANTE / LUCI DI CORTESIA
• Uscita 230 VAC per 1 motore monofase max 1500 W.
• Uscita 230 VAC per lampeggiante o luce di cortesia max 40W.
• Ingresso per selettore chiave o pulsante.
• Ingresso per fotocellula di sicurezza.
• Ricevitore ad autoapprendimento 433 MHz incorporato.
• Logica di funzionamento programmabile tramite dip-switches.
• Regolazione tempo di lavoro e tempo di pausa tramite potenziometro.
• Monitoraggio degli ingressi (START, STOP e FOTOCELLULA) tramite LED.
• Funzionamento con trasmettitori della serie Personal Pass.
• Possibilità di memorizzare fino a 83 codici diversi.
• Contenitore IP55.
Con l'ausilio del programmatore portatile PROG2 è possibile modificare il
contenuto della memoria del ricevitore, ovvero cancellare i codici già presenti in
memoria, inserire nuovi codici, ecc.
Per sfruttare al meglio le potenzialità del sistema è sufficiente collegare il PROG2
(con un cavo seriale RS 232C) ad un personal computer: il software WINPPCL,
opportunamente installato, consente di eseguire velocemente le operazioni
desiderate e di modificare, archiviare, stampare tutte le informazioni necessarie
per una completa gestione degli impianti.
MEMORIZZAZIONE DEI TRASMETTITORI
Per memorizzare correttamente il codice è necessario mantenere una distanza
minima di 1,5 metri fra il trasmettitore e l'antenna del ricevitore.
La memorizzazione dei trasmettitori può essere effettuata in due modi differenti:
a) Memorizzazione via radio
b) Memorizzazione tramite tasto SW1
a) Memorizzazione via radio
• Premere contemporaneamente i tasti 1+2 o 1+3 di un trasmettitore per
almeno cinque secondi fino a quando il LED L1 e il LAMPEGGIANTE si attivano.
• Rilasciare i tasti.
• Tenere premuto il tasto del nuovo trasmettitore da memorizzare fino allo
spegnimento del led L1 e del LAMPEGGIANTE: si spegne per circa 1/2
secondo indicando la corretta memorizzazione del codice, quindi si riaccende
per altri 5 secondi, in attesa di un eventuale nuovo codice da memorizzare.
• Per terminare questa procedura aspettare il timeout di 5 secondi.
NOTA: se non è stato ancora memorizzato nessun trasmettitore la fase
memorizzazione via radio può essere attivata da un trasmettitore qualsiasi.
Se invece ci sono già dei trasmettitori in memoria, la fase di memorizzazione via
radio può essere attivata solo da uno di questi.
b) Memorizzazione tramite tasto SW1
• Tenere premuto il tasto SW1 fino all'accensione del led L1
• Tenere premuto il tasto del trasmettitore fino allo spegnimento del led L1:
si spegne per circa 1/2 secondo indicando la corretta memorizzazione del
codice, quindi si riaccende per altri 5 secondi, in attesa di un eventuale
nuovo codice da memorizzare.
• Per terminare questa procedura aspettare il timeout di 5 secondi.
IMPORTANTE: ogni codice memorizzato è associato unicamente al comando di START.
CANCELLAZIONE TOTALE DEI CODICI IN MEMORIA
È necessario seguire i seguenti passi:
• Disattivare l'alimentazione della centrale.
• Premere e tenere premuto il tasto di programmazione SW1;
contemporaneamente riattivare l'alimentazione.
• Il LED di programmazione L1 lampeggia: rilasciare il tasto SW1.
A questo punto le 83 zone di memoria sono ora vuote e disponibili per una nuova
programmazione.
PROGRAMMAZIONE DELLA LOGICA DI FUNZIONAMENTO
È possibile possibile ottenere diverse logiche di funzionamento della centrale
agendo semplicemente sui dip-switch presenti sulla scheda. Qui di seguito sono
illustrate le funzioni associate ad ogni singolo dip-switch.
SWITCH FUNZIONE
POSIZIONE DESCRIZIONE
ON
1
LUCI
OFF
ON
CHIUSURA
2
AUTOMATICA
OFF
ON
COMANDO DI START
3
IN APERTURA
OFF
ON
4
UOMO PRESENTE
OFF
ON
5
FOTOCELLULA
OFF
ON
6
ROLLING CODE
OFF
La logica di funzionamento uomo presente obbliga l'utilizzatore a tenere premuto
il pulsante di start o del trasmettitore per tutta la durata dell'apertura o della
chiusura che si desidera effettuare.
tasto premuto: APERTURA
tasto premuto: CHIUSURA
REGOLAZIONE DEI TEMPI DI LAVORO
I tempi di lavoro sono regolabili tramite due potenziometri presenti sulla centrale:
T. WORK tempo di lavoro dei motori (18 ÷ 135 sec.).
TIMER
tempo di pausa (15 ÷ 130sec.): solo quando la centrale è
programmata per la richiusura automatica.
COLLEGAMENTI ALLA MORSETTIERA
1.
Fase alimentazione 230 VAC
2.
Neutro alimentazione 230 VAC
3.
NON UTILIZZATO
4.
Alimentazione 230 VAC per motore in fase di apertura
5.
Comune motore
6.
Alimentazione 230 VAC per motore in fase di chiusura
7. – 8.
Lampeggiatore 230 VAC / 40 W
9. – 10. Uscita alimentazione 24 VAC / 6 W per fotocellula ed altri accessori
11.
Comando di apertura per il collegamento di: pulsantiera, selettore
chiave. Contatto normalmente aperto (indicatore L2)
12.
Comando di STOP . Contatto normalmente chiuso (indicatore L3)
13.
Comune (-)
14.
Fotocellula. Contatto normalmente chiuso (indicatore L4)
15.
Antenna
16.
Schermatura cavo antenna
IMPORTANTE: Gli ingressi normalmente chiusi (STOP , PHOTO) se non sono
utilizzati devono essere ponticellati con il comune (-)
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
V2 ELETTRONICA SPA dichiara che il dispositivo PRHG433PLUS è conforme alla
direttiva Europea 99/05. Sono state applicate le seguenti normative tecniche:
EN 60335-1:
SICUREZZA ELETTRICA
EN 301 489-3:
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA
EN 300 220-3:
UTILIZZO DELLO SPETTRO RADIO
Racconigi, lì 27/09/2001
Il rappresentante legale V2 ELETTRONICA SPA
A. Livio Costamagna
Luce di cortesia (2 minuti)
Lampeggiante
Attiva (dopo TIMER)
Non attiva
Non viene avvertito
Viene avvertito
Attiva
Non attiva
Attiva in apertura
Non attiva in apertura
Disabilitato
Abilitato
rilascio del tasto: STOP
rilascio del tasto: STOP
loading