APPENDICE A
SPECIFICHE DI
COMUNICAZIONE
DELL'AZIONAMENTO
1.0 - RETE DI STRUMENTI
COLLEGABILI
La rete di strumenti collegabili è un sistema di
comunicazione seriale che consiste in un computer
di controllo con una porta RS-232C ed di una o più
unità satelliti. Un'unità satellite può essere
un'azionamento (7550-10, -17, -20, -22), un
controller del mescolatore (50003-00, -05) o
qualsiasi prodotto futuro conforme al protocollo di
comunicazione definito in questa descrizione di
tutte le informazioni necessarie per comunicare con
un azionamento. Dato che molte di queste
informazioni riguardano altri prodotti, le parole
"unità satellite" sono usate in senso generale per
tutti i dispositivi compatibili con la Rete di
strumenti collegabili. Il termine "azionamento" è
usato quando l'informazione riguarda solo gli
azionamenti computerizzati MASTERFLEX
(7550-10, -17, -20, -22).
Azionamenti (7550-10, -17, -20, -22)
Tutte le comunicazioni tra il computer di controllo e
le unità satelliti sono basate su un principio di
pseudo collegamento a margherita. La linea di
trasmissione del computer di controllo passa
attraverso i buffer di ingresso e uscita in ciascuna
delle unità satelliti. Tutte queste unità satellite
possono abilitare e disabilitare i buffer per bloccare
le comunicazioni dalle altre unità successive nel
collegamento a margherita. L'uscita del computer di
controllo passa attraverso ciascun azionamento
senza assistenza di software dall'azionamento. Tutti
gli azionamenti nel collegamento a margherita
devono essere sotto tensione per consentire la
comunicazione con tutti gli azionamenti.
La linea di ricezione del computer di controllo
origina nel trasmettitore dell'ultimo satellite della
catena. Inoltre è dotata di doppio buffer tramite
ciascun satellite. Ognuno degli azionamenti può
disabilitare la propria linea di ricezione
dell'ingresso e collocare il proprio trasmettitore
nella linea di ricezione al computer di controllo.
Una terza linea, di richiesta di invio (RTS) ha
anch'essa lo stesso tipo di buffer. Ogni satellite può
impostare questa linea in modo da potere segnalare
al computer le richieste di invio.
Per mantenere al minimo il tempo di
comunicazione, il numero di satelliti è limitato ad
un massimo di 25 dal software della rete degli
strumenti collegabili. Tuttavia, fino a 89 satelliti
possono essere controllanti da una singola porta
RS-232C usando software personalizzato dato che
alle unità satelliti può essere assegnato qualsiasi
numero da 01 a 89.
Figura A1 - Collegamenti seriali a margherita
®
1.1 - COLLEGAMENTI SERIALI
L'unità satellite è dotata di una doppia spina
telefonica coassiale modulare a 6 posizioni. La
spina è contrassegnata "IN" e "OUT". In entrambe
le spine coassiali, il pin 1 si trova verso la parte
superiore dell'azionamento. Il computer di controllo
è dotato di una spina standard DB-25 del tipo
presente nella maggior parte dei collegamenti
RS-232C. Il connettore di tipo "AT" DB-9 può
anche essere utilizzato con l'adattatore da DB-9 a
DB-25 incluso nel gruppo cavo 7550-64 dal
computer alla pompa.
SPINA COASSIALE DI INGRESSO ("IN")
Pin 1 - Non collegato
Pin 2 - Riceve il segnale dal computer
Pin 3 - Trasmette il segnale al computer
Pin 4 - Terra
Pin 5 - Richiesta di invio (RTS) al computer
Pin 6 - Non collegato
SPINA COASSIALE DI USCITA ("OUT")
Pin 1 - Non collegato
Pin 2 - Richiesta di invio (RTS) dal satellite
successivo
Pin 3 - Terra
Pin 4 - Riceve il segnale dal satellite successivo
Pin 5 - Trasmette il segnale al satellite successivo
Pin 6 - Non collegato
SPINA DB-25—COMPUTER DI CONTROLLO
Pin 2 - Dati trasmessi al satellite
Pin 3 - Dati ricevuti dal satellite
Pin 5 - Libero per l'invio—RTS dal satellite
Pin 7 - Terra
SPINA DB-9 "tipo AT"—COMPUTER DI
CONTROLLO
Pin 3 - Dati trasmessi al satellite
Pin 2 - Dati ricevuti dal satellite
Pin 8 - Libero per l'invio—RTS dal satellite
Pin 5 - Terra
I connettori e i cavi seriali sono cavi standard a
4 fili e connettori RJ-11 per telefono. La funzione
degli adattatori in linea è di collegare tra di loro due
cavi e facilitare l'intercollegamento di due cavi in
caso di rimozione di un satellite.
Le linee seriali tra le unità passano da unità a unità
mediante un buffer di hardware sull'ingresso
collegandolo direttamente al driver di uscita tramite
una porta hardware. In tal modo, un'uscita rileva solo
un carico di ingresso. Se l'alimentazione di corrente
ad un qualsiasi azionamento viene disinnestata, gli
azionamenti successivi nel collegamento a
margherita non possono comunicare.
1.2 - FORMATO DI DATI SERIALI
Il formato di dati seriali è full-duplex (trasmette e
riceve simultaneamente), 1 bit di avvio, 7 bit di dati,
un bit di parità dispari e un bit di stop a 4800 bit al
secondo. Tutti i dati trasmessi consistono di
caratteri ASCII standard.
Nota - La parità dispari è definita in modo che la
somma degli otto bit individuali è un numero
dispari (1, 3, 5 o 7).
1.3 - PROTOCOLLO SERIALE
Tutte le trasmissioni iniziano o sono richieste dal
computer di controllo (master) che può emettere i
comandi direttamente e può richiedere una
relazione dai satelliti. Quando ricevono la richiesta
di relazione, i satelliti inviano i dati richiesti. Se un
satellite deve comunicare con il computer, può
abilitare la linea di richiesta di invio (RTS). Dopo
aver ricevuto la richiesta, il computer risponde via
cavo seriale (sezione 1.11).
1.4 - SEQUENZA DI AVVIO
L'avvio regolare consiste nell'attivare prima tutte le
unità satelliti e poi il computer di controllo. Ogni
satellite abilita i propri buffer di ricezione e
trasmissione e la linea RTS. Quindi il computer di
controllo invia il comando di interrogazione,
<ENQ>, in risposta alla linea RTS abilitata. Dopo
aver ricevuto il comando <ENQ>, tutti i stelliti con
la linea RTS abilitata, disabilitano i buffer di
ricezione e trasmissione ai satelliti che li seguono
nel collegamento a margherita. Quindi, gli
azionamenti rispondono con una delle seguenti
stringhe a seconda del numero e della versione del
modello.
<STX>P?0<CR> = 600 GIRI/MIN 7550 -10, -17
<STX>P?2<CR> = 100 GIRI/MIN 7550 -20, -22
Il computer di controllo rileva solo la risposta dal
primo satellite nel collegamento a margherita, dato
che ora la comunicazione con gli altri satelliti è
bloccata. Il computer di controllo allora risponde
con <STX> Pnn<CR>, in cui nn indica un numero
che inizia con 01 per il primo satellite ed
è incrementato per ciascun stellite fino al massimo
di 25. Se l'azionamento riceve i dati senza errori
prosegue come segue.
1. Disabilita la propria linea RTS e abilita i buffer
di ricezione al satellite successivo.
2. Invia un <ACK> al computer di controllo.
3. Abilita il buffer di trasmissione dal satellite
successivo entro un periodo di 100 millisecondi
dopo l'invio dell'ultimo byte.
4. Include una P e il numero di satellite ricevuto
nelle prime 3 posizioni del display del satellite.
Dopo aver ricevuto l'<ACK>, il computer di
controllo rileva l'RTS dal satellite successivo ed
invia nuovamente il comando <ENQ>. Questo
processo viene ripetuto finché tutti i satelliti sono
numerati.
Se un satellite non riceve dati validi dal computer di
controllo o rileva un errore di trasmissione, invia un
<NAK>. Quando il computer di controllo riceve il
<NAK> invia nuovamente il <STX>Pnn<CR> al
satellite. La sezione 1.10 sulla gestione degli errori
indica il massimo numero di prove effettuate dal
computer di controllo.
Se un satellite viene acceso dopo che tutti gli altri
satelliti sono stati numerati e se nessun comando è
stato inviato agli altri satelliti è numerato secondo la
procedura descritta sopra e gli viene assegnato il
numero successivo disponibile. Se i comandi sono
stati emessi, al satellite viene assegnato un numero
temporaneo a cominciare con il numero 89 e
diminuendo con ogni satellite successivo. Questo fa
sí che il satellite rilasci il suo RTS in modo da
consentire la comunicazione regolare. L'operatore
viene avvertito che un'altro satellite è entrato in
®
39