Primi passi con l'amplificatore MXS
La configurazione dell'amplificatore Serie MXS è una procedura semplice che richiede
solo pochi minuti:
Rimuovere tutti i materiali da imballaggio (conservarli per il caso in cui dovesse
rendersi necessario richiedere assistenza per l'apparecchio) e decidere dove collocare
l'amplificatore; questo può essere utilizzato da pavimento o montato in un rack standard
da 19", occupando due spazi del rack. Una volta installato, assicurarsi che il pannello
Sul pannello anteriore dell'amplificatore MXS, girare entrambi i comandi di livello di
canale a fondo in senso antiorario (fino alla loro impostazione minima). Collegare quindi
il cavo di alimentazione di sezione elevata a 3 poli in dotazione a livello dell'ingresso CA
sul pannello posteriore e a qualsiasi presa CA messa a terra.
Accendere l'alimentazione servendosi dell'apposito interruttore.
Applicare un segnale di
ingresso all'amplificatoreMXS
a circa +4dBu (se si invia
un segnale da un mixer,
guidare i misuratori di uscita
a circa 0 vu). Con il segnale
di ingresso presente, alzare
lentamente i comandi di
regolazione del livello del
canale fino a raggiungere il
livello audio desiderato. Per
ottenere il miglior rapporto
segnale-rumore, l'amplificatore
MXSdeve essere solitamente
utilizzato con i comandi di
ingresso canale impostati
al massimo o quasi (interamente girati in senso orario) e i segmenti di PICCO si
accenderanno di tanto in tanto (ma non frequentemente) durante i livelli massimi.
Amplificatori Serie MXS
anteriore e quello posteriore non siano ostruiti e
che vi sia una buona ventilazione intorno all'intero
apparecchio.
Al momento di effettuare i collegamenti
dell'altoparlante, servirsi dei morsetti a vite o di
connettori di uscita Speakon® presenti a livello del
pannello posteriore. Non accendere amplificatori
che non siano collegati ad altoparlanti.
Per effettuare i collegamenti per i segnali di ingresso,
servirsi dei connettori di ingresso presenti a livello del
pannello posteriore (se si utilizza l'amplificatore in
modalità Parallela, servirsi unicamente dell'ingresso Ch A).
51