SERVIZIO ASSISTENZA TECNICA
Si consiglia di interpellare la casa costruttrice o il rivenditore autorizzato che provvederanno alla migliore e
razionale esecuzione di qualsiasi lavoro di revisione e riparazione mediante personale specializzato e con
attrezzature appositamente studiate per tale esercizio.
Al servizio di assistenza tecnica devono sempre essere comunicati i dati riportati nella targhetta di
identificazione (vedi capitolo n° 5) e in particolare:
Il tipo di guasto;
Il modello di macchina;
Il numero di matricola della macchina;
Il vostro indirizzo;
Il vostro numero telefonico.
17.SITUAZIONI DI EMERGENZA
Un corretto uso della macchina esclude che si possano presentare situazioni di emergenza durante il
funzionamento, la pulizia e la manutenzione, salvo che vengano rispettate le istruzioni prescritte dal presente
manuale.
Nel caso di imminente pericolo, disinserire l'interruttore generale, staccare la spina dalla presa di
alimentazione elettrica interbloccata con interruttore e fare intervenire un tecnico elettricista della casa
costruttrice o del rivenditore autorizzato.
Se si dovesse riscontrare una dispersione di corrente rilevabile al contatto con parti metalliche della macchina,
disinserire l'interruttore generale, staccare la spina dalla presa di alimentazione elettrica interbloccata con
interruttore e fare intervenire un tecnico elettricista della casa costruttrice o del rivenditore autorizzato.
18.SMANTELLAMENTO DELLA MACCHINA
La macchina ritenuta completamente fuori uso dovrà essere smaltita secondo la normativa locale vigente
riguardante i rifiuti industriali e speciali. Inoltre, dovrà essere resa inservibile tagliando il cavo di alimentazione
elettrica, previo suo scollegamento.
Sicurezza per lo smaltimento di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
Non disperdere materiale inquinante nell'ambiente. Effettuare lo smaltimento nel rispetto delle
leggi vigenti in materia.
In riferimento alla direttiva RAEE 2002/96 (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche),
l'utilizzatore, in fase di dismissione, deve smaltire le apparecchiature negli appositi centri di raccolta
autorizzati, oppure riconsegnarli ancora installati al venditore all'atto di un nuovo acquisto.
Tutte le apparecchiature, che devono essere smaltite secondo la direttiva RAEE 2002/96, sono con-
trassegnate da un apposito simbolo.
Lo smaltimento abusivo dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche è punito con
sanzioni regolate dalle leggi vigenti nel territorio in cui viene accertata l'infrazione.
I Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche possono contenere sostanze
pericolose con effetti potenzialmente nocivi sull'ambiente e sulla salute delle persone. Si
raccomanda di effettuare lo smaltimento in modo corretto.
16
(Direttiva RAEE 2002/96)
CT68900001_
Rev.00 07/13