Per un funzionamento corretto e sicuro del iM.60, è necessario regolare il iM.60:
1.
Regolazione dei fine corsa (regolazione meccanica)
2.
Posizione chiuso
3.
Posizione aperto (se chiuso è già stato regolato)
4.
Posizione predefinita (opzionale)
5.
Completamento delle regolazioni
Le regolazioni della posizione iniziale devono essere effettuate nel seguente ordine: prima chiuso, poi
aperto. Successivamente è possibile procedere con la regolazione fine di queste impostazioni.
È possibile effettuare le regolazioni delle posizioni solo se il selettore non è in posizione automatico
(AUT).
Se si realizza una connessione 0-10V/10-0V tra il iM.60 e il regolatore, durante la procedura di
regolazione delle posizioni aperto e chiuso è necessario fornire la tensione appropriata.
Quando l'ingresso aria è completamente aperto verificare che il cavo in acciaio o la cinghia siano
avvolti attorno al tamburo di almeno una spira completa.
La rotazione minima da aperto a chiuso deve essere di almeno 0,7 giri.
La differenza minima tra la tensione aperto e chiuso deve essere 2,2 V.
Display
Dopo aver acceso il iM.60, vengono visualizzati in sequenza tre caratteri. Questi comprendono il numero di
versione del software (un carattere al secondo). Durante la regolazione, sul display compaiono delle indicazioni.
Il punto lampeggiante sul display indica che il modulo intelligente funziona normalmente e che è
correttamente alimentato.
In modalità manuale, le indicazioni significano:
Indicazione
Significato
visualizzata
Regolazione chiuso (posizione minima dell'ingresso aria).
1.
Regolazione aperto (posizione massima dell'ingresso aria).
2.
Regolazione della posizione predefinita dell'ingresso aria.
3.
Regolazione della posizione minima dell'ingresso aria effettuata. (chiuso)
C.
Regolazione della posizione massima dell'ingresso aria effettuata. (aperto)
O.
Regolazione della posizione predefinita dell'ingresso aria effettuata.
P.
Regolazione: differenza troppo ridotta sull'ingresso di controllo tra la regolazione chiuso e
F.
aperto.
Ie
i
12