3. Installare il nuovo disco rigido nella parte anteriore del telaio di Ultra 10 nel
modo seguente:
Nota – Prima di installare il disco rigido nel sistema, verificare che il ponticello di
selezione della modalità del pannello posteriore del disco sia impostato su CS.
a. Scollegare il cavo di alimentazione dal lettore di dischetti.
b. Collocare il disco rigido nella sua staffa.
c. Servirsi di un cacciavite Phillips N˚ 2 per riavvitare le quattro viti che fissano il
disco rigido alla sua staffa.
d. Inserire il disco rigido e la sua staffa nel telaio del sistema.
e. Fare scorrere il disco rigido e la sua staffa verso la parte anteriore del telaio del
sistema.
f. Servirsi di un cacciavite Phillips N˚ 2 per riavvitare le due viti che fissano la
staffa del disco rigido al telaio del sistema.
Nota – I connettori dati, audio e di alimentazione di tutte le periferiche sono
appositamente contrassegnati per evitare collegamenti non corretti.
g. Collegare i cavi dati e di alimentazione al disco rigido anteriore. Sistemare
opportunamente e fasciare assieme i cavi.
Quando si effettua la connessione dei cavi di dati al disco rigido, un connettore
deve essere collegato all'unità "slave" (anteriore), uno all'unità "master"
(posteriore) e un altro collegato al connettore J15 della scheda madre, come
mostrato nel diagramma seguente.
Cavo dei dischi rigidi Ultra 10
Disco rigido in posizione anteriore
(dispositivo secondario 1)
4. Per sostituire il disco rigido principale, posteriore nell'Ultra 10, agire come segue.
a. Inserire il blocco disco rigido/supporto sulle alette del pannello metallico
posteriore.
b. Avvitare le viti posteriori per collegare il supporto al telaio.
c. Inserire nuovamente il sostegno trapezoidale facendo scorrere le alette su di
esso negli alloggiamenti del telaio.
it-34
Disco rigido in posizione posteriore
(dispositivo principale 0)
J15 sulla scheda madre
(canale principale)