Modalitá Di Saldatura; Saldatura Mma; Installazione; Saldatura Con Elettrodo Rivestito - Platec Beast 250E Manual De Instrucciones

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

IT
6
MODALITÀ DI
SALDATURA
POT2
POT1
TIG PULSATO
E1
6
MODALITÁ DI SALDATURA
6.1

SALDATURA MMA

6.1.1
I
NSTALLAZIONE
Collegare la pinza porta elettrodo e la pinza massa alle
prese di uscita della macchina secondo la polarità
richiesta dal costruttore dell'elettrodo che si desidera
saldare.
ATTENZIONE! Accertatevi che l'elettrodo non tocchi
nessuna parte metallica, perché in questa modalità di
saldatura le prese di uscita della macchina sono in
tensione.
6.1.2
S
C
E
ALDATURA
ON
Per ottenere buone saldature è necessario lavorare su
pezzi metallici puliti, privi ruggine o altri agenti
contaminanti. Nella preparazione dei lembi da saldare
bisogna considerare il loro spessore, il tipo di giunto, la
posizione di saldatura e le esigenze di progetto.
Normalmente vengono preparati lembi a "V" ma con
grossi spessori è consigliato avere lembi a "X" (con
ripresa a rovescio) o a "U" (senza ripresa).
Il costruttore di elettrodi specifica la corrente ottimale di
saldatura per ogni tipo di elettrodo. Il tipo di elettrodo da
utilizzare dipende dallo spessore del materiale da saldare
e dalla sua posizione.
Inserire l'elettrodo scelto nella pinza porta elettrodo. Per
innescare l'arco elettrico strisciare l'elettrodo contro il
materiale da saldare collegato alla pinza massa, una
volta innescato l'arco rialzare lentamente la pinza porta
elettrodo fino alla normale distanza di saldatura.
Per migliorare l'accensione dell'arco viene fornita una
corrente iniziale più alta (Hot-start) rispetto alla corrente
di saldatura. L'elettrodo fondendosi si deposita sotto
forma di gocce sul pezzo da saldare ed il suo
rivestimento esterno consumandosi fornisce il gas
protettivo alla saldatura.
Per facilitare la fluidità dell'arco di saldatura durante il
distaccamento delle gocce, che possono provocare un
cortocircuito tra l'elettrodo ed il bagno di saldatura, viene
fornito un incremento momentaneo della corrente di
saldatura (Arc-force) evitando così lo spegnimento
dell'arco.
Se l'elettrodo rimane incollato al pezzo da saldare è
presente
la
funzione
determinato tempo di cortocircuito, toglie potenza al
generatore; si riesce così a staccare l'elettrodo senza
rovinarlo.
PARAMETRO DI
SALDATURA
MMA
Arc force
TIG
Corrente di base
MMA
Hot-start
Frequenza
MMA
Corrente di
saldatura
TIG
R
LETTRODO
IVESTITO
di
antistick
che,
dopo
Cod.006.0001.0159_INVERTER_250E_2.2_17/11/2010_page_6_of_32
250E
MIN
MAX
0
100
10
90
0
100
0,5
250
10
250
5
250
Quando si saldano elettrodi rivestiti bisogna asportare la
scoria della saldatura dopo ogni passata.
Di seguito viene riportata una tabella con alcune
indicazioni generali per la scelta dell'elettrodo; ricordiamo
però che tali dati hanno valore puramente orientativo.
SPESSORE DEL
MATERIALE (mm)
1,5 ÷ 3
3 ÷ 5
5 ÷ 12
>12
6.1.3

SALDATURA TIG

6.1.4
I
NSTALLAZIONE
Collegare la torcia TIG alla presa negativa P1.
Collegare la pinza massa alla presa positiva P2.
In questo modello di saldatrice non è previsto il controllo
del flusso del gas (elettrovalvola) e del pulsante torcia.
6.1.5
S
ALDATURA
La modalità TIG (Tungsten Inert Gas) prevede l'innesco
dell'arco elettrico tra un elettrodo infusibile (tungsteno
puro o legato) con il pezzo da saldare in atmosfera
protetta da gas inerte (argon).
Nel procedimento TIG lift-arc si ha un innesco a contatto,
viene impostata una bassa corrente di cortocircuito per
limitare al minimo le inclusioni di tungsteno sul pezzo da
saldare; questo procedimento non garantisce una
saldatura di alta qualità ad inizio cordone.
La saldatura TIG è utilizzata nelle saldature che debbono
presentare un
ottimo aspetto
lavorazioni post-saldatura; questo richiede una corretta
preparazione e pulizia dei lembi da saldare.
Le bacchette di materiale d'apporto devono avere
proprietà meccaniche paragonabili a quelle del materiale
da saldare.
Viene utilizzato come gas di protezione argon puro, elio o
miscela di argon-elio o argon-idrogeno in quantità
variabili a seconda dell'applicazione.
6.1.6
P
D
OLARITÀ
La polarità più usata e che permette di saldare la
maggior parte dei materiali è la polarità diretta, cioè viene
montata la torcia TIG nella presa negativa P1 e la pinza
massa nella presa positiva P2; questa polarità consente
una limitata usura dell'elettrodo in quanto la maggior
parte del calore si concentra sul pezzo da saldare.
un
um
NOTE
Percentuale della corrente di
%
saldatura
Percentuale della corrente di
%
saldatura
Percentuale della corrente di
%
saldatura
Hz
-
A
-
A
-
∅ ELETTRODO
CORRENTE DI
(mm)
SALDATURA (A)
2
40 ÷ 75
2,5
60 ÷ 110
3,25
95 ÷ 140
4
140 ÷ 190
T
IG
visivo
con
IRETTA
limitate
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido