Descrizione Dell'apparecchio - Elettro CF ARC 315 AC Manual De Instrucciones

Soldadoras de arco
Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 16
2.2 ALLACCIAMENTO A RETE
Prima di effettuare l'allacciamento della macchina
verificare che la tensione di alimentazione della
saldatrice corrisponda alla tensione di rete.
Per le saldatrici con due tensioni di alimentazione (es.
230/400V o 240/415V) il cambio della tensione si ottiene
togliendo la manopola dell'interruttore (pos.2 fig. 2) dopo
aver svitato la vite (pos. 1 fig. 2) e posizionando
opportunamente, dopo averlo ribaltato, il dischetto (pos.
3 fig. 2) posto sotto la manopola.
Il conduttore giallo-verde é il filo di protezione che é
collegato alla carcassa della macchina e va, inserito
nello spinotto di terra della spina.
L'impianto deve avere una terra efficiente, conduttori e
protezioni adeguati, essere comunque costruito secondo
le norme vigenti.
La potenza necessaria va da 4,5 a 8 kW, dipende
tuttavia dell'intensità della corrente utilizzata.
2.3 PROTEZIONE
Quest'apparecchio dispone di una protezione interna
che assicura sempre un corretto funzionamento. Sul
secondario del trasformatore, infatti, é posizionato un
termostato che apre il circuito di alimentazione in caso di
elevato calore proteggendo così il trasformatore.
In questo caso é necessario attendere qualche minuto
per avere il ripristino del termostato.
SOVRATENSIONI
POSSONO
L'APPARECCHIO.

2.4 DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO

2.4.1 Descrizione figura 3
1a) Presa per collegamento cavo pinza porta elettrodo
a 70 V.
1b) Presa per collegamento cavo pinza porta elettrodo
a 50 V.
2)
Presa per collegamento cavo massa.
3)
Volantino per la regolazione della corrente.
4)
Cavo di alimentazione della macchina.
5)
Interruttore di alimentazione.
6)
Spia luminosa.
7)
Spia termostato.
2.4.2 Descrizione figure 3a e 3b
A)
Commutatore principale: accende o spegne la
macchina; sotto la manopola è situato il cambia
tensione.
B)
Manico completo.
C)
Indice di regolazione: indica la corrente di saldatura
a
cui è regolata la macchina.
D)
Manovella
di
regolazione
saldatura: girando questa manovella in senso
orario si aumenta l'intensità della corrente, in senso
antiorario la si diminuisce.
E)
Polo positivo 70V.
F)
Polo negativo.
G)
Lampada spia: segnala che la macchina è in
funzione.
H)
Polo positivo 50V.
I)
Lampada spia termostato: segnala l'intervento del
termostato.
L)
Pressacavo.
M)
Cavo rete.
2.5 NOTE GENERALI
Prima dell'uso di questa saldatrice leggere attentamente
le norme CEI 26/9 - CENELEC HD 407 e CEI 26.11 -
CENELEC
HD
433.
dell'isolamento dei cavi, delle pinze porta elettrodi, delle
DANNEGGIARE
della
corrente
Inoltre
verificare
l'integrità
prese e delle spine e che la sezione e la lunghezza dei
cavi di saldatura siano compatibili con la corrente
utilizzata.
2.6 SALDATURA DI ELETTRODI RIVESTITI
Utilizzare pinze porta elettrodi rispondenti alle vigenti
norme di sicurezza e senza viti di serraggio
sporgenti.
Assicurarsi che l'interruttore sia su posizione 0 o che
la spina del cavo di alimentazione non sia inserita
nella presa di alimentazione quindi collegare i cavi di
saldatura.
Il circuito di saldatura non deve essere posto
deliberatamente a contatto diretto o indiretto con il
conduttore di protezione se non nel pezzo da
saldare.
Se
il
pezzo
deliberatamente a terra attraverso il conduttore di
protezione, il collegamento deve essere il più diretto
possibile ed eseguito con un conduttore di sezione
almeno uguale a quella del conduttore di ritorno della
corrente di saldatura e connesso al pezzo in
lavorazione nello stesso punto del conduttore di
ritorno utilizzando il morsetto del conduttore di ritorno
oppure utilizzando un secondo morsetto di massa
posto immediatamente vicino.
Ogni precauzione deve essere presa per evitare
correnti vaganti di saldatura.
Quando si preleva tensione da una linea trifase
occorre molta attenzione nel collegare il filo di terra
del cavo di alimentazione al polo di terra della presa.
Collegare il cavo di alimentazione: quando si monta
una spina assicurarsi che questa sia di portata
adeguata e che il conduttore giallo/verde del cavo di
alimentazione sia collegato allo spinotto di terra.
La portata dell'interruttore magnetotermico o dei
fusibili in serie all'alimentazione deve essere uguale
o superiore alla corrente I
La corrente I
dati tecnici riportati sulla macchina in corrispondenza
della tensione di alimentazione U
Eventuali prolunghe debbono essere di sezione
adeguata alla corrente I
Accendere la macchina mediante l'interruttore 5 fig.3
(A fig. 3a).
ATTENZIONE: lo shock elettrico può uccidere.
Non toccare parti sotto tensione.
Non toccare i morsetti di uscita di saldatura quando
l'apparecchio é alimentato.
Non toccare contemporaneamente la pinza porta
elettrodo ed il morsetto di massa.
Regolare
dell'elettrodo, alla posizione di saldatura e al tipo di
giunto da eseguire. Terminata la saldatura ricordarsi
di
sempre di spegnere l'apparecchio e di togliere
l'elettrodo dalla pinza porta elettrodo.
2.7 CONSIGLI PER LA SALDATURA
Una buona preparazione dei lembi da saldare é una
delle premesse per ottenere un'ottima saldatura; inoltre
é necessario pulire i lembi da tutte le impurità (grasso,
vernice, ruggine).
Per prevenire le deformazioni del pezzo causate dal
ritiro,
specialmente
raccomandabile, prima di iniziare la saldatura vera e
propria, imbastire i pezzi in più punti distanti tra loro circa
200 mm.
Nella saldatura di testa, per spessori fino a 3 mm tenere
i pezzi a contatto; da 3 a 5 mm tenere un intervallo da 1
a 2 mm (Fig. 4). Per spessori da 5 a 15 mm é
necessario la preparazione a V (Fig. 5); oltre i 15 mm
usare la preparazione a X (Fig. 6).
in
lavorazione
assorbita dalla macchina.
1
assorbita si deduce dalla lettura dei
1
a disposizione.
1
assorbita.
1
la
corrente
in
base
per
gli
spessori
viene
collegato
al
diametro
sottili,
é
5
Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

Prof 250S00778S00773

Tabla de contenido