Per i modelli A5, A12, A15, B30 il cavo elettrico deve essere fatto passare attraverso il foro previsto nella calotta, per il modello Q12 deve
essere fatto passare attraverso il foro posto sul retro delle scaldabagno (A fig.3).
Il collegamento elettrico va effettuato direttamente ai morsetti (M fig.4-5-6) del termostato. Per l'esclusione dell'apparecchio dalla rete deve
essere utilizzato un interruttore bipolare rispondente alle vigenti norme CEI-EN (apertura contatti di almeno 3 mm, meglio se provvisto di
fusibili).La messa a terra dell'apparecchio è obbligatoria e il cavo di terra (che deve essere di colore giallo-verde e più lungo di quelli delle fasi)
va fissato al morsetto contraddistinto dal simbolo
Sono vietate prese multiple, prolunghe o adattatori.
E' vietato utilizzare i tubi dell'impianto idraulico, di riscaldamento e del gas per il collegamento di terra dell'apparecchio.
MESSA IN FUNZIONE E COLLAUDO
Prima di mettere l'apparecchio sotto tensione è necessario provvedere al suo riempimento. Aprire il rubinetto centrale dell'impianto domestico
ed il rubinetto dell'acqua calda. Attendere la fuoriuscita dell'acqua dal rubinetto dell'acqua calda ed aspettare qualche secondo in modo da
permettere la completa fuoriuscita dell'aria presente
nel circuito idraulico. Verificare visivamente la presenza di eventuali perdite. Chiudere il rubinetto dell'acqua calda e mettere sotto tensione
l'apparecchio.
NORME D'USO
Accensione
L'accensione si effettua ruotando in posizione "ON" l'interruttore bipolare posto a parete (vedi collegamento elettrico).
Regolazione della temperatura
I modelli con regolazione esterna sono dotati di una manopola di regolazione posta sulla calotta.
L'operatore può a suo piacimento regolare la temperatura in base alle sue esigenze. Si suggerisce di impostare una temperatura al di sotto
della temperatura massima in quanto questo garantisce un buon rendimento dell'apparecchio e consumi ridotti.
NORME DI MANUTENZIONE
Prima di compiere qualsiasi intervento tecnico di manutenzione o di pulizia disinserire l'apparecchio dalla rete elettrica.
Gli interventi dovranno essere effettuati da personale qualificato.
Per interventi sul termostato rimuovere la calotta dopo aver disinserito l'apparecchio dalla rete di alimentazione.
Per interventi sulla resistenza prima svuotare completamente l'apparecchio.
Manutenzioni periodiche
Per ottenere un buon funzionamento dell'apparecchio è opportuno procedere alla disincrostazione della resistenza almeno ogni anno. L'opera-
zione può essere effettuata sbriciolando la crosta di calcare facendo attenzione a non danneggiare la corazza della resistenza. Per rimuovere
la resistenza è necessario drenare lo scaldabagno (vedi paragrafo relativo).
Per i modelli A12, A15 (A fig. 4) la resistenza deve essere rimossa con una chiave a testa esagonale mm 55;
per i modelli A5, Q12, B30 è necessario rimuovere le 4 viti di serraggio della flangia della caldaia (A fig. 5-6).
L'anodo di magnesio deve essere sostituito ogni 2 anni (vedi condizioni di validità della garanzia).
Per toglierlo è necessario smontare la resistenza. L'anodo è fissato alla resistenza.
Drenaggio dello scaldabagno
Per svuotare lo scaldabagno procedere come segue:
1. Interrompere l'alimentazione elettrica
2. Chiudere l'entrata dell'acqua fredda
3. Aprire i rubinetti dell'acqua calda collegati all'uscita dello scaldabagno
4. Aprire il rubinetto di scarico (B fig.1-B) se montato in fase di installazione, altrimenti rimuovere
5. la valvola di sicurezza (A fig.1-B). Per i modelli sottolavello occorre ribaltare lo scaldabagno.
Riattivazione della sicurezza bipolare
L'apparecchio è dotato di un dispositivo di sicurezza (S) contro le sopratemperature a riarmo manuale conforme alle vigenti norme CEI. In caso
riscaldamento anormale dell'acqua il dispositivo di sicurezza interrompe il circuito elettrico su ambedue le fasi di alimentazione alla resistenza;
in tal caso è necessario richiedere l'intervento dell'Assistenza Tecnica per provvedere al riarmo dell'apparecchio.
Notizie Utili
Se dai rubinetti non esce acqua calda, prima di chiedere l'intervento dell'Assistenza Tecnica,controllare che gli allacci idrico ed elettrico siano
come specificato nel relativo paragrafo. Controllore sul termostato, dopo averlo smontato la continuità delle fasi tra i morsetti ed i relativi faston.
In caso negativo è presumibile che sia intervenuta la sicurezza bipolare (chiedere l'intervento dell'Assistenza Tecnica). Se la lampada spia
non si accende anche se l'apparecchio eroga acqua calda, è possibile che sia solo la lampada interrotta. Per la sostituzione rivolgersi all'As-
sistenza Tecnica o al proprio rivenditore di fiducia
MODELOS
A-5 – A-12 – A-15 – Q-12 – B-30
ADVERTENCIAS GENERALES
Se aconseja leer atentamente las siguientes instrucciones con el fin de obtener el mejor rendimiento
del producto.
La instalación es a cargo del comprador y el productor no es responsable por los daños causados por una errada instalación o por el incum-
plimiento de las instrucciones contenidas en este manual, particularmente:
1. La conexión eléctrica debe ser conforme con las prescripciones del párrafo.
2. La válvula de seguridad entregada con el producto no puede ser en ningún caso alterada o sustituida.
3. La instalación debe ser efectuada por personal cualificado.
El aparato puede ser utilizado por niños de edad no inferior a ocho años y por personas con reducidas capacidades físicas, sensoriales y
mentales, o sin la experiencia o necesario conocimiento, siempre y cuando bajo vigilancia o después de haber recibido instrucciones sobre
el uso seguro del aparato y después de haber entendido los peligros relacionados con este. La limpieza y el mantenimiento destinados a ser
efectuados por el utilizador no deben ser efectuados por niños sin vigilancia.
NORMAS DE INSTALACIÓN
La gama de calentadores de agua incluye modelos predispuestos para el montaje encima del punto de uso (SOBRE LAVAMANOS) o debajo
del punto de uso (BAJO LAVAMANOS) (fig. 1-A).
E