1
INFORMAZIONI GENERALI PRIMA DELL'INIZIO DEL MONTAGGIO
1.1
DESCRIZIONE, MODO DI FUNZIONAMENTO
Il limitatore di velocità è un dispositivo di sicurezza che viene messo in funzione in caso di superamento della
velocità ammessa della cabina dell'ascensore.
Nel caso in cui la cabina dell'ascensore, durante la corsa di salita o di discesa, superi la sua velocità nominale
ammessa, (fino al raggiungimento della velocità di intervento), il limitatore di velocità si innesta e fa scattare,
sulla fune del limitatore, un dispositivo frenante denominato paracadute il quale è posizionato sulla cabina del-
l'ascensore. La cabina si arresta e viene trattenuta dalle guide.
Lo stesso limitatore di velocità (Fig. 1) è costituito da una puleggia con:
- Ruota del limitatore (1) con gola trapezoidale con scarico, per alloggiare la fune del limitatore;
- Gola di prova per test di funzionamento (2);
- Corona a camme (3);
- Eccentrico di arresto (4).
La fune, bloccata sulla tiranteria di innesto del paracadute e tenuta tesa da un peso, aziona la ruota del limita-
tore (1) tramite la propria pressione sulla gola trapezoidale con scarico.
Oltre alla gola trapezoidale, viene inoltre montata sulla ruota del limitatore, una corona a camme (3) con eccen-
trico di arresto (4). Detta corona fa funzionare il pendolo (6) per mezzo di una carrucola montata su di un cusci-
netto a sfera (con moto oscillatorio verso l'alto e verso il basso).
Fig. 1
Limitatore di velocità
Il pendolo viene tirato alla corona a camme tramite una molla di trazione precaricata, corrispondente alla velo-
cità di intervento prevista.
Con il raggiungimento della velocità di intervento, il movimento del pendolo sulla camma diventa tale che l'in-
nesto a denti frontali oscillante (8) incontra la guida periferica dell'eccentrico di arresto e vi viene bloccato.
Un piastrino (5) applicato sul pendolo aziona (prima del bloccaggio meccanico del pendolo) l'interruttore di si-
curezza (9). In tal modo, si interrompe la corrente di comando dell'impianto.
Il limitatore di velocità possiede l'omologazione in conformità alla Direttiva per ascensori 95/16/CE, con il se-
guente numero della prova di omologazione CE:
MOD. R1: AGB 082/3
MOD. R1X: AGB 207
7