6.3 Sistemazione della batteria
Prima dell'uso, la batteria deve essere posizio-
nata e ancorata in modo sicuro per impedire che
possa muoversi durante il suo utilizzo.
Per il montaggio utilizzare supporti di fissaggio
adeguati alle dimensioni e al peso della batteria.
6.4 Cavi di collegamento
Usare solo ed esclusivamente cavi di caratteristi-
che e sezioni adeguate alla portata della batteria,
per evitare ogni eventuale surriscaldamento o inu-
tile perdita di energia.
Utilizzare dei fusibili di protezione adeguatamente
dimensionati in funzione del carico.
Posizionare i fusibili di protezione il più vicino pos-
sibile al terminale positivo della batteria, sulla li-
nea del carico.
6.5 Collegare la batteria
1. Collegare il carico (o il caricabatteria) al mor-
setto (+) della batteria.
Avvertenza! Non collegare il terminale
(-) per primo poiché questo può com-
portare cortocircuiti.
2. Collegare il carico (o il caricabatteria) al mor-
setto (-) della batteria.
3. Assicurarsi che entrambi i contatti siano stretti
fermamente.
6.5.1 Schemi per le connessione di più
batterie
Avvertenza! Primo utilizzo.
In caso di prima installazione è neces-
sario:
• Completare, singolarmente, il pro-
cesso di carica su ciascuna batteria.
• Collegare in parallelo le batterie per
8-12 ore per consentire il bilancia-
mento automatico della tensione.
Rev.001
2 batterie
3 batterie
2 batterie
6.6 Scollegare la batteria
1. Scollegare il cavo negativo dal morsetto (-)
della batteria.
2. Scollegare il cavo positivo dal morsetto (+)
della batteria.
TLI PREMIUM
Istruzioni in lingua originale
Connessione in parallelo
To load
To load
Connessione in serie
To load
IT
- 13 -