(o il supporto riscalda vasetti) appoggiando il manico del com-
ponente sul manico del boccale.
Il cestello di cottura viene così a trovarsi all'interno di apposite
guide che ne consentono la rotazione per il ribaltamento del
cibo all'interno del boccale sottostante.
ATTENZIONE: per motivi di sicurezza, non attiva-
re mai la funzione di cottura se il cestello bascu-
lante o il supporto riscalda vasetti non sono inseri-
ti nel boccale.
IL GRUPPO LAME
Per rimuovere il gruppo lame dal boccale:
Staccare il boccale dalla base, afferrare con cautela il gruppo
lame dall'esterno del boccale, e ruotarlo in senso antiorario.
Estrarre il gruppo lame, afferrandolo dall'alto, facendo atten-
zione a non tagliarsi.
Per fissare il gruppo lame nel boccale:
Inserire il gruppo lame nel boccale, facendo attenzione a non
ferirsi, impugnare la base del gruppo lame dall'esterno del boc-
cale e ruotarla in senso orario, finché non risulta saldamente
agganciata.
ATTENZIONE: quando le lame non sono inserite nel
boccale, proteggerle e riporle al sicuro fuori dalla porta-
ta dei bambini.
VI. LA PREPARAZIONE DELLA PAPPA
COME SI CUOCE
Cuoci Pappa Natural cuoce a vapore frutta, verdura, carne, pe-
sce, riso ed altri alimenti idonei alla cottura a vapore, conser-
vandone l'apporto proteico e vitaminico.
Prima di utilizzare il prodotto, assicurarsi sempre che il tappo
della caldaia sia chiuso correttamente.
Non utilizzare mai la funzione cottura senza aver correttamente
avvitato il gruppo lame al boccale e senza aver precedentemen-
te riempito la tanica con acqua potabile fredda.
Per stabilire i corretti tempi di cottura fare riferimento al ricet-
tario fornito con il prodotto.
Nota: il processo di cottura si interrompe in caso di esaurimen-
to dell'acqua o allo scadere del tempo impostato sul timer.
Per la preparazione della pappa, procedere come segue:
trica e che la manopola di accensione sia in corrispondenza di
OFF
.
necessario, liberare il foro di uscita del vapore facendo attenzio-
ne a non danneggiare la guarnizione.
minimo consigliato
utilizzare acqua demineralizzata).
evitando di pressarli e di riempire troppo il cestello.
ceso vengono visualizzate le cifre "00", ad indicare che l'appa-
recchio è pronto all'uso.
Nota: dopo 5 minuti d'inattività l'apparecchio entra in condizio-
ne di stand-by per il risparmio energetico; per riattivare l'appa-
recchio premere un tasto o ruotare la manopola.
massimo agendo sui tasti del timer (+ per aumentare il tempo;
- per diminuirlo); se non si seleziona il timer, si imposterà auto-
maticamente il tempo massimo.
l'alto: sul display si accenderà l'icona vapore
conto alla rovescia. Entro alcuni minuti l'apparecchio inizierà a
) con acqua potabile fredda (non
e partirà il
produrre vapore.
vengono emessi 5 "bip" consecutivi e sul display lampeggia il
simbolo
.
tempo selezionato, la cottura si interrompe automaticamente
emettendo 5 "bip" consecutivi: sul display si accende l'icona
"aggiungere acqua"
fine del ciclo. Spegnere l'apparecchio ruotando la manopola su
OFF
, staccare la spina dalla presa, staccare il boccale dalla
base, sollevare la tanica ed attendere almeno 2 minuti prima
di aprirne il tappo per aggiungervi acqua potabile fredda. Dopo
aver riposizionato la tanica e il boccale, reinserire la spina nella
presa, reimpostare il tempo rimanente a completare il ciclo di
cottura e riavviarlo (ruotando la manopola verso l'alto).
ATTENZIONE: se la segnalazione di errore persiste, la-
sciare raffreddare l'apparecchio per almeno 30 minuti e
poi eseguire la pulizia della caldaia come indicato nel
paragrafo "MANUTENZIONE DELLA CALDAIA".
ne all'eventuale vapore bollente.
boccale, rimuoverlo e richiudere il coperchio facendo attenzione
a non scottarsi. Seguire le indicazioni per l'omogeneizzazione.
Nota: l'acqua di cottura depositata sul fondo del boccale può
esser buttata via o conservata, secondo le preferenze.
COME SI OMOGENEIZZA
Il CuociPappa Natural permette di omogeneizzare tutti gli ali-
menti utilizzati per lo svezzamento, riducendo le bollicine d'aria
presenti nella pappa che possono causare coliche ai bimbi.
PRIMA DI MACINARE ALIMENTI, VERIFICARE SEMPRE CHE:
- nel boccale non vi sia il cestello di cottura, il supporto riscalda
vasetti o altri componenti;
- il gruppo lame sia correttamente inserito nel boccale;
- il boccale sia correttamente bloccato sulla base.
ca e che la manopola sia in posizione di OFF
-
rovesciare gli alimenti cotti nel boccale, rimuovere il cestello e
richiudere il coperchio. Se si desidera omogeneizzare a freddo,
inserire direttamente all'interno del boccale gli alimenti tagliati
a pezzettini senza superare il livello massimo indicato (
pressare gli alimenti.
ATTENZIONE: per un corretto funzionamento non in-
serire mai nel boccale alimenti duri (per esempio conge-
lati) o una quantità di cibo superiore a quella massima
indicata, onde evitare di danneggiare le lame irreparabilmente
e/o romperle, con grave pericolo per l'utilizzatore.
visualizzate le cifre "00".
nopola verso il basso
-
che le lame sono in funzione.
secondi e rilasciarla; ripetere questa operazione più volte fino a
ridurre gli alimenti alla consistenza desiderata, aggiungendo se
necessario del liquido.
ATTENZIONE: non azionare le lame per un periodo di
tempo superiore a 10 secondi ed attendere almeno 10
secondi tra un azionamento e l'altro per non compro-
mettere il motore.
base, rimuovere il coperchio e rovesciare il contenuto del boc-
cale nel piatto, aiutandosi con la spatola.
7
e viene visualizzato il tempo residuo alla
.
: sul display appare l'icona che indica
.
-
-
) né
-