caratteristiche dell'acqua utilizzata
ed installare adeguati dispositivi per il
trattamento.
Al fine di evitare incrostazioni o depo-
siti allo scambiatore primario anche
l'acqua di alimentazione del circuito
riscaldamento deve essere trattata in
conformità alla norma UNI-CTI 8065.
E' assolutamente indispensabile il
trattamento dell'acqua nei seguenti
casi:
– Im pian ti mol to este si (con ele va ti
con te nu ti d'ac qua).
– Fre quen ti im mis sio ni d'ac qua di
rein te gro nel l'im pian to.
– Nel ca so in cui si ren des se ne ces sa-
rio lo svuo ta men to par zia le o to ta le
del l'im pian to.
2.3
ALLACCIAMENTO
IN CANNA FUMARIA
La can na fu ma ria ha una im por tan za
fon da men ta le per il fun zio na men to
del l'in stal lazio ne. In fat ti, se non è ese-
gui ta con gli op por tu ni cri te ri, si pos-
so no ave re di sfun zio ni nel bru cia to re,
am pli fi ca zio ni di ru mo ri, for ma zio ni di
fu lig gi ne, con den sa zio ni e in cro sta zio-
ni.
Una can na fu ma ria de ve per tan to ri-
spon de re ai se guen ti re qui si ti:
– de ve es se re di ma te ria le im per mea-
bi le e re si sten te al la tem pe ra tu ra
dei fu mi e re la ti ve con den sa zio ni;
– de ve es se re di suf fi cien te re si sten za
mec ca ni ca e di de bo le con dut ti vi tà
ter mi ca;
– de ve es se re per fet ta men te a te nu ta
per evi ta re il raf fred da men to del la
can na fu ma ria stes sa;
– de ve ave re un an da men to il più pos-
si bi le ver ti ca le e la par te ter mi na le
de ve ave re una aspi ra to re sta ti co
che as si cu ra una ef fi cien te e co-
stan te eva cua zio ne dei pro dot ti del-
la com bu stio ne;
– al lo sco po di evi ta re che il ven to
pos sa crea re at tor no al co mi gno lo
del le zo ne di pres sio ne ta li da pre-
va le re sul la for za ascen sio na le dei
gas com bu sti, è ne ces sa rio che l'o-
ri fi zio di sca ri co so vra sti di al me no
0,4 m qual sia si strut tu ra adia cen te
al ca mi no stes so (com pre so il col mo
del tet to) di stan te me no di 8 m;
– la can na fu ma ria de ve ave re un dia-
me tro non in fe rio re a quel lo di rac-
cor do cal daia: per can ne fu ma rie
con se zio ne qua dra ta o ret tan go la re
la se zio ne in ter na de ve es se re mag-
gio ra ta del 10% ri spet to a quel la del
rac cor do cal daia;
– la se zio ne uti le del la can na fu ma ria
può es se re ri ca va ta dal la se guen te
re la zio ne:
P
S = K
√H
REGOLATORE
DI PORTATA
S se zio ne ri sul tan te in cm
K coef fi cien te in ri du zio ne: 0,024
P po ten za del la cal daia in kcal/h
H al tez za del ca mi no in me tri mi-
su ra ta dal l'as se del la fiam ma
al lo sca ri co del cami no nel l'a-
tmo sfe ra. Nel di men sio na men-
to del la can na fu ma ria si de ve
te ner con to del l'al tez za ef fet-
ti va del ca mi no in me tri, mi su-
ra ta dal l'as se del la fiam ma al la
som mi tà, di mi nui ta di:
– 0,50 m per ogni cam bia men-
to di di re zio ne del con dot to di
rac cor do tra cal daia e can na
fu ma ria;
– 1,00 m per ogni me tro di svi-
lup po oriz zon ta le del rac cor-
do stes so.
Le nostre caldaie sono di tipo B
non necessitano di particolari allac-
ciamenti oltre al collegamento alla
canna fumaria così come sopra spe-
cificato.
2.4
ADDUZIONE COMBUSTIBILE
(figg. 7-7/a)
Il gruppo termico può ricevere l'addu-
zione del combustibile lateralmente,
i condotti devono essere fatti passare
attraverso l'apertura predisposta sul
fianco dx/sx del mantello, per poter
2
e
23
Fig. 5
9